Foto Vlasta Tichá - Google
Olbia - Spiaggia del Lido del Sole - Gravile
Nota anche col nome di Gravile, ebbe negli anni sessanta, il periodo di maggior splendore per le manifestazioni che vi si svolgevano.
Vi si accede percorrendo da Olbia la statale 125 in Direzione Nuoro. Passato il Rio Padrongianus, si svolta a sinistra in direzione Lido del Sole, dopo aver costeggiato un grande stagno si svolta a destra in una stradina sterrata.
L'arenile è costituito di sabbia chiara, piuttosto grossa con un fondale degradante.
Presenta notevole interesse naturalistico per la presenza nello stagno alle sue spalle di fenicotteri rosa, aironi e varie specie di flora autoctona.
Sono presenti in zona alberghi, ristoranti e discoteche.
Servizi, comodità e attrezzature
- Parcheggi liberi
- Bassa densità
- Bar
- Ristoranti
- Tavola Calda
- Attività subacquee
- Accesso per diversamente abili
- W.c. privati
- Servizio di salvataggio
- Servizio raccolta rifiuti
- Scuola e noleggio windsurf
- Nolo ombrelloni e sdraio
- Nolo Imbarcazioni
- Nolo canoe e mosconi
- Scuola e nolo di imbarcazioni a vela
- Corsie per natanti
- Assistenza medica
- Ormeggio con ancora
E' una spiaggia lunga e ampia, con sabbia medio-grossa e chiara, l'acqua azzurra e limpida con fondali bassi e sabbiosi. Ad un lato un molo non tanto grande per piccole imbarcazioni.
Alle spalle lo stagno di Caprile dove diverse specie di uccelli fra cui aironi, cormorani, falchi di palude, fenicotteri rosa hanno trovato il loro habitat.
Si arriva da Olbia con la SS125 per Siniscola, dopo il rio Padrogianus, si svolta a sinistra e si continua per 3km circa su una strada non asfaltata fino alla spiaggia.