Carnevale Mamoiada 2020, martedì 25 dalle 14:00 Vestizione Mamuthones e Issohadores
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 24 Febbraio 2020 17:11
Carnevale 2020 in Sardegna a Mamoiada
Vartzolos 2020
Booking.com16 gennaio
ore 11.30 Inaugurazione mostra Sant’Antoni de su o’u, Reportage fotografico a cura del gruppo Fotografico Il Ciglio Rosso e Il Museo delle Maschere Mediterranee. Sala Consiliare a cura di Associazione Pro Loco e Atzeni.
ore 16,00 Inaugurazione mostra fotografica “la Magia delle Stelle” a cura di Cristina Biccai presso Sede Ass.ne Turistica Pro Loco.
Ore 16,30 “Su Pesperu”. Accensione e benedizione del fuoco presso la Chiesa B.V. Assunta.
17 gennaio
Ore 14,30 Vestizione Mamuthones e Issohadores presso la Sede dell’Ass.ne Turistica Pro Loco.
Ore 15,00 Sfilata itinerante dei Mamuthones e Issohadores Associazione Turistica Pro Loco e Associazione Atzeni.
18 gennaio
Ore 17,00 presso fuoco Sas Honcheddas “Carnevale Nuragico”. I partecipanti di tutti i fuochi rionali arriveranno (possibilmente in maschera) con un pezzo di tronco acceso per alimentare il grande fuoco e dare così inizio al carnevale con musica e balli per tuta la notte.
19 gennaio
Ore 10,00 Premiazione Concorso di Poesia in Lingua Sarda “Sant’Antoni de su o’u” presso Sala Consiliare.
25 gennaio
Ore 16,00 Animazione per bambini con merenda, balli e musica presso il rione di Terrahihos
Ore 21,00 Serata in maschera presso Terrahihos
1 febbraio
Ore 16,00 Animazione per bambini con merenda, balli e musica presso la Sala Comunale.
Ore 21,00 Serata in maschera presso la Sala Comunale.
8 febbraio
Ore 16,00 Animazione per bambini con merenda, balli e musica presso la Sala Comunale.
Ore 21,00 Serata in maschera presso la Sala Comunale.
15 febbraio
Ore 16,00 Animazione per bambini con merenda, balli e musica presso la Sala Comunale.
Ore 21,00 Serata in maschera presso la Sala Comunale.
20 febbraio – Giovedì grasso
Ore 10,00 Carneval’Iscola, mattinata di festa nelle scuole del paese
Ore 21,00 Serata in maschera presso la Sala Comunale
22 febbraio
Ore 16,00 “Storie di Mamoiada, i giovani si raccontano. Ilaria Sale e Lorenzo Dessolis presentano le loro tesi di laurea sullo sviluppo di Mamoiada. A cura del Museo delle Maschere Mediterranee presso Sala Consiliare.
Ore 16,00 Animazione per bambini con merenda, balli e musica presso la Sala Comunale.
Ore 21,00 Serata in maschera presso la Sala Comunale.
23 febbraio – Domenica di Carnevale
Carnevale Tradizionale
Ore 14,00 Vestizione Mamuthones e Issohadores presso la Sede dell’Ass.ne Turistica Pro Loco.
Ore 15,00 Balli in piazza Santa Croce (a cura dell’Associazione Santu Cosomo e Damianu) con offerta di dolci e vino.
Ore 15,30 Sfilata tradizionale
- Mamuthones e Issohadores Associazione Turistica Pro Loco e Associazione Atzeni
- Costumi tradizionali di Mamoiada
- Volti di Sardegna, rappresentanza di costumi tradizionali provenienti da tutta la Sardegna.
- Gruppi Spontanei in maschera
Ore 18,00 Concerto in piazza gruppo musica tradizionale sarda “Sos Oriundos”, gruppi tenores e Organettisti con balli e musica per tutta la sera in piazza.
24 febbraio – Lunedì dei bambini
Ore 15,00 Carnevale dei bambini. Sfilata bambini e gruppi spontanei con festa in Piazza Santa Croce con merenda, musica e animazione.
Ore 21,00 Serata in maschera presso la Sala Comunale.
25 febbraio – Martedì grasso
Ore 14,00 Vestizione Mamuthones e Issohadores presso la Sede dell’Ass.ne Turistica Pro Loco.
Ore 15,00 Balli in piazza Santa Croce (a cura dell’Associazione Santu Cosomo e Damianu) con offerta di dolci e vino.
Ore 15,30 Sfilata tradizionale:
- Mamuthones e Issohadores Associazione Turistica Pro Loco e Associazione Atzeni
- Sfilata Carri allegorici
Ore 18,00 Arrivo gruppo Juvanne Martis Sero e tradizionale Favata in Piazza Santa Croce
Ore 21,00 Serata in maschera presso la Sala Comunale
28 febbraio
Ore 17,00 “Cosa bolle in Pentola” – la prova del cuoco. Concorso gastronomico in maschera con le contrade che si sfideranno a colpi di mestolo e ritmo di ballo e creatività in Piazza Santa Croce creando piatti che verranno poi degustati dai presenti. A seguire le pentolacce e serata musicale per la chiusura del Carnevale.
DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A MAMOIADA PER IL CARNEVALE
Carnevale 2020 a Mamoiada
Scopri ora il programma completo con le date del Carnevale 2020 a Mamoiada e con l'uscita di Mamuthones e Issohadores.

Località: Mamoiada, Sardegna 08024
Mamoiada: (Mamujada in sardo barbaricino) è un comune italiano di 2 481 abitanti della provincia di Nuoro, situato a 644 metri sul livello del mare nella Barbagia di Ollolai. Fa parte della IX Comunità montana Nuorese. Dista 15 km da Nuoro.