Autunno in Barbagia 2020 a Oniferi
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 27 Febbraio 2020 14:43
A breve on line il programma di
Autunno in Barbagia a Oniferi 2020
qui sotto il programma della scorsa edizione
Autunno in Barbagia 2019 a Oniferi
30 novembre e 1 dicembre 2019
Il paese è situato ad una altitudine di 478 metri, ai piedi della boscosa collina di “Sa Costa”. Il suo territorio si presenta mediamente collinoso e per la maggior parte adibito a pascolo. Oniferi possiede inoltre un notevole patrimonio boschivo, costituito principalmente da sugherete, querce, lecci e olivastri, specie nelle zone di Sa Serra, Su Berre, Ogorthi e Sos Settiles, situate sulla parte centrosettentrionale. Nella zona a sud, invece, si trovano ampie zone con macchia mediterranea, come nei siti de Sa Chessa e Sa Mata.
Il suolo è di natura principalmente trachitica e basaltica nelle zone de Sos Settiles, Berrinas e Sos Ruvos, mentre la restante parte è di natura granitica, come quelle di Su Berre e Sa Serra.
Il principale corso d’acqua è Su Rivu Mannu, un affluente del Tirso al quale confluiscono altri corsi d’acqua minori, come il Rio Calluzzi e il Rio Predosu. Il territorio è infine ricchissimo di siti archeologici: sono presenti una quarantina di nuraghi, numerose domus de janas, tombe di giganti, dolmen e menhir, a testimonianza della lunga frequentazione della zona sin dal periodo Neolitico.
Programma Autunno in Barbagia 2019 a Oniferi
Cortes Apertas Sabato 30 novembre 2019
Dalle 9.30 alle 16.30
Visita guidata con navetta ai siti archeologici del territorio: Domus de Janas “Sas Concas” e Nuraghe “Ola” – Partenza navetta fronte Chiesa San Gavino
Dalle ore 10.00
Inaugurazione e apertura delle Cortes, esposizioni, mostre ed eventi lungo il centro storico. Saluto dell’amministrazione comunale e della Pro Loco
Durante la giornata:
Slata Buoi con carro lungo le vie del paese a cura di Enzo Spina
Presentazione del cavallo e battesimo sella a cura di Selleria Goddi – Piazza del Popolo
Ore 12.00
Centro storico - Preparazione dei piatti tipici della tradizione
Dalle 15.30
Dimostrazione de Su Bistoccu Ingapau – del ricamo dei biscotti tipici Oniferesi, preparazione e degustazione de Sas Catzas – Pasticceria Brau, Corso Garibaldi
Dalle ore 15.30
Onifestival a cura del Tenore San Gavino - Concerto gruppi ETHNICO (Nuoro) e i Sandro Fresi e Iskeliu (Gallura) in Piazza del Popolo
Ore 16.00
Dimostrazione della preparazione de “Su pane e fresa” - Via Nazionale fronte Banco di Sardegna
Ore 16.30
Dimostrazione della lavorazione manuale del legno – Via Eleonora D’Arborea
Ore 17.00
Dimostrazione sulla preparazione de sa Panedda, formaggio vaccino – Via Nazionale Bar Goddi
Dalle ore 17.00
IV Edizione Rassegna Regionale dell'Organetto a cura del Gruppo Folk Sant'Anna di Oniferi presso
Piazza Su Cantaru
Ore 18.00
Centro storico - degustazione dei piatti tipici della tradizione
Cortes Apertas Domenica 1 dicembre 2019
Dalle ore 9.00
Apertura delle Cortes, esposizioni, mostre ed eventi lungo il centro storico.
Dalle 9.30 alle 16.30
Visita guidata con navetta ai siti archeologici del territorio: Domus de Janas “Sas Concas” e Nuraghe “Ola” – Partenza navetta fronte Chiesa San Gavino
Durante la giornata:
Slata Buoi con carro lungo le vie del paese a cura di Enzo Spina
Presentazione del cavallo e battesimo sella a cura di Selleria Goddi – Piazza del Popolo
Dimostrazione de Su Bistoccu Ingapau – del ricamo dei biscotti tipici Oniferesi, preparazione e degustazione de Sas Catzas – Pasticceria Brau,
Corso Garibaldi
Ore 10.30
Vestizione dell’abito tradizionale Oniferese – Su Jommeru Piazza del Popolo
Ore 11 e ore 16
Dimostrazione sulla preparazione de sa Panedda, formaggio vaccino – Via Nazionale Bar Goddi
Ore 11.30
Dimostrazione della preparazione de “Su pane e fresa” - Via Nazionale fronte Banco di Sardegna
Ore 12.00
Onifestival presso la splendida cornice del compresso archeologico di Sas Concas
Ore 12.00
Dimostrazione della lavorazione manuale del legno – Via Eleonora D’Arborea
Ore 12.30
Vestizione delle vedove del gruppo culturale Sa Vargia – Via G. Deledda
Ore 12.00
Centro storico - Preparazione dei piatti tipici della tradizione
Dalle ore 14.30
Esibizione di tutti i gruppi di ballo tradizionale sardo e tenores oniferesi e rito apotropaico de Sa Vargia presso Piazza Su Cantaru
Dalle ore 15.00
Spettacolo teatrale itinerante “Comare Vardetta” della compagnia teatrale dei Barbariciridicoli
Dalle ore 16.00
Onifestival – Concerto DOMO EMIGRANTES (Salento) in Piazza del Popolo
Ore 18.00
Centro storico - degustazione dei piatti tipici della tradizione
COME ARRIVARE A ONIFERI PER
AUTUNNO IN BARBAGIA
VIDEO ONIFERI
A cura di Aspen Nuoro