Per la prima volta nella storia, Castelsardo vedrà sventolare ben quattro Bandiere Blu, un prestigioso riconoscimento che premia le migliori spiagge per la loro gestione sostenibile.
Bandiere Blu della Sardegna
Castelsardo ottiene quattro prestigiosi riconoscimenti per il 2024
Per la prima volta nella storia, Castelsardo vedrà sventolare ben quattro Bandiere Blu, un prestigioso riconoscimento che premia le migliori spiagge per la loro gestione sostenibile. Le spiagge “Sacro Cuore/Ampurias” e “Madonnina/Stella Maris” a Lu Bagnu, il Porto Turistico di Frigiano, e, per la prima volta, la spiaggia identificata come "fronte Ex Palazzo degli Americani/CIF" sono state insignite di questo onore.
L'annuncio è stato fatto a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), durante la cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu 2024 organizzata dalla Foundation for Environmental Education (Fee), un'organizzazione non-governativa e no-profit con sede in Danimarca.
Le Bandiere Blu sono un eco-label di fama mondiale assegnato alle località turistiche balneari che rispettano rigorosi criteri di gestione sostenibile del territorio. Ogni Comune che desidera partecipare al bando deve auto-candidarsi alla selezione annuale, inviando un questionario dettagliato con certificazioni riguardanti la qualità delle acque di balneazione, la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, l'educazione ambientale, e molte altre aree critiche.
Se un Comune non raggiunge un punteggio minimo in uno dei numerosi criteri valutati, viene escluso dalla selezione. Le candidature sono valutate da una giuria di esperti in tematiche ambientali e inviate in Danimarca per l'approvazione finale. Durante la stagione estiva, tutte le località insignite della Bandiera Blu sono soggette a visite di controllo per verificare il rispetto dei criteri stabiliti dal programma.
Il Sindaco di Castelsardo, Antonio Maria Capula, ha dichiarato: “La Bandiera Blu 2024, oltre a rappresentare un riconoscimento delle nostre politiche ambientali, è anche un risultato importante per l’immagine turistica della nostra Città. Un riconoscimento di cui anche gli operatori turistici possono fregiarsi per promuovere i servizi ai visitatori.”
Presente alla cerimonia il vice-Sindaco e Assessore alle Politiche Ambientali, Roberto Fiori, che ha aggiunto: “L’inserimento di una nuova spiaggia e la conferma delle precedenti, nonché del Porto Turistico, è il giusto riconoscimento per tutta la Città, frutto del lavoro svolto in questi anni in termini di rispetto ambientale. Questo ha portato alla conferma dell’eccellente qualità delle nostre acque di balneazione.”
Alla cerimonia ha partecipato anche il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci. La valutazione delle candidature è stata eseguita seguendo un rigoroso schema procedurale, con il contributo di diversi enti istituzionali, tra cui il Ministero del Turismo, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Istituto Superiore di Sanità, gli Ordini dei Chimici e dei Fisici, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, e università come l'Università della Tuscia e l’Università per Stranieri di Perugia, oltre a organismi privati come i Sindacati Balneari (SIB-Confcommercio, FIBA, Confesercenti).
Bandiere Blu della Sardegna 2024: Un traguardo importante per Castelsardo
La conquista delle Bandiere Blu è un traguardo significativo per Castelsardo e per tutta la Sardegna, confermando l'impegno della regione verso la sostenibilità ambientale e la promozione di un turismo responsabile. Questi riconoscimenti sono un valore aggiunto per la promozione turistica, attirando visitatori in cerca di spiagge pulite e servizi di alta qualità.