Castello in vendita in Sardegna, l'annuncio è apparso su idealista.it famoso sito web di annunci immobiliari.

castello vendita sardegna iglesias

Castello in vendita in agro di Iglesias

Questo il titolo dell'annuncio e sotto il testo dell'agenzia che lo sta proponendo su idealista.it:

Castello in vendita in Sardegna: Sull’altopiano di San Giorgio, di fronte, in lontananza, la miniera di Monteponi e la città di Iglesias, vi è una costruzione che appare imponente e inaspettata, come un’archeologia industriale immersa nella macchia mediterranea sull’altopiano della miniera San Giorgio, una interessante struttura architettonica dove le merlature che adornano questo edificio ricordano un castello medioevale.

Sa Macchina Beccia è stata costruita nel 1870, pur essendo un pozzo di estrazione mineraria noto come pozzo Santa Barbara, viene chiamata in lingua Sarda Sa Macchina Beccia, la Macchina Vecchia.

Veniva chiamata così perché all’interno era presente una grossa macchina a vapore che serviva a sollevare il minerale estratto dalle viscere della terra, soprattutto galena argentifera.

Il Castello Medievale insiste su una superficie di macchia mediterranea estesa circa mq 140.436, 00.

AGENZIA:  RE.AG.ENS. REAL ESTATE AGENTS ENGINEERS DELL'ING. PIERLUCA DANARO - 

Vai al link ufficiale dell'annuncio

Ma si tratta davvero di un castello?

In realtà si tratta del pozzo minerario Santa Barbara conosciuto in sardo con il nome "Sa Macchina Beccia" costruita nel 1870. Le merlature che adornano questo edificio ricordano in effetti un castello medioevale.

Dalla ciminiera, simile a una torre, si levava il vapore prodotto dalle grandi motrici per il sollevamento del minerale estratto nel sottosuolo. A realizzare questo edifico storico è stato l’ingegnere Adolfo Pellegrini, fino al 1875 direttore generale delle miniere della Società di Monteponi.

Nell’altopiano di San Giorgio sono presenti centinaia di pozzi scavati nel Medioevo dai Pisani e quest’area, chiamata Seddas Is Fossas, rivive nelle descrizioni del Breve di Villa di Chiesa, raccolta di leggi medioevali del periodo pisano e aragonese.

Veniva chiamata così perché all’interno era presente una grossa macchina a vapore che serviva a sollevare il minerale estratto dalle viscere della terra, soprattutto galena argentifera. È presumibile che il nome sia stato dato successivamente, quando il pozzo venne abbandonato, nel 1940, dato che la miniera non era più considerata produttiva.

Maggiori info su:

 

Guarda il video a cura di Sandro Orrù

Dove si trova e come arrivare a Sa Macchina beccia di Iglesias

castello vendita sardegna 01