La Coccoi prena è un piatto antico e umile, realizzato con ingredienti provenienti dall'economia agropastorale dell'isola, ma è comunque ricco di apporto calorico e dei valori nutritivi necessari per una dieta completa.
La Coccoi prena, un pane ripieno di patate, formaggio e menta di origine ogliastrina, è stata inclusa nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Sardegna
Questa nuova aggiunta porta a 243 il numero di prodotti sardi registrati nell'elenco delle specialità isolane del Ministero delle Politiche Agricole.
La Coccoi prena è un piatto antico e umile, realizzato con ingredienti provenienti dall'economia agropastorale dell'isola, ma è comunque ricco di apporto calorico e dei valori nutritivi necessari per una dieta completa.
Negli ultimi anni, ha riscosso successo tra il pubblico e alcuni imprenditori stanno cercando di commercializzarlo sperando di ottenere lo stesso successo dei Culurgionis, che vantano il prestigioso marchio IGP riconosciuto dall'Unione Europea.
La Coccoi prena ha una forma a stella, con diverse punte laterali, e deve essere cotta in forno fino a raggiungere una doratura uniforme. È preferibile consumarla calda, in modo da poter apprezzare i profumi intensi degli ingredienti. Tuttavia, può essere consumata anche fredda e anche dopo alcuni giorni dalla preparazione, il che permette di commercializzarla in diverse versioni: già cotta, confezionata in atmosfera protettiva o surgelata.
La storia racconta che questo piatto veniva servito il giorno in cui le massaie preparavano il pane, per motivi di praticità: potevano confezionarlo il giorno prima e infornarlo quando il forno era caldo.
"La Coccoi prena possiede tutte le caratteristiche per far parte di un assortimento di specialità locali ogliastrine", afferma Attilio Usai, presidente della CNA Ogliastra.
"È un piatto antico quanto i Culurgionis e rappresenta ora un'opportunità di crescita per le aziende del settore. Auguriamo a questa specialità la stessa fortuna dei Culurgionis, che hanno ottenuto il massimo riconoscimento europeo e reso famosa l'Ogliastra anche per il suo patrimonio agroalimentare."
Salvatore Marci di Cardedu è stato il primo produttore a commercializzare questo prodotto e spiega: "Lo vendiamo sia fresco che cotto, ma anche surgelato. Da decenni abbiamo compreso che questa specialità locale aveva un enorme potenziale, soprattutto perché si presta alle esigenze della vita moderna: può essere consumata comodamente anche fredda e anche dopo diversi giorni dalla preparazione".
Scopri di più su:
- https://www.sardiniapost.it/cucina-e-cibo/la-coccoi-prena-inserita-tra-i-prodotti-agroalimentari-tradizionali/
- https://www.unionesarda.it/cultura/sardegna-salgono-a-quota-243-i-prodotti-tradizionali-ufficiali-ora-ce-anche-la-coccoi-prena-ehtqcn09
- https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2023/06/06/la-coccoi-prena-entra-tra-i-prodotti-agroalimentari-tradizionali_98e6b0de-bcd4-45c2-b8d3-7fb8899034a4.html