La Sardegna è famosa per le sue bellissime spiagge, la sua cucina unica e la sua storia millenaria, che vede la presenza di monumenti preistorici come i nuraghi. Inoltre, la Sardegna è conosciuta per la longevità della sua popolazione e la sua tradizione di artigianato. Scopri tante altre curiosità sull'isola!
Curiosità sulla Sardegna
La Sardegna è famosa per le sue bellissime spiagge, la sua cucina unica e la sua storia millenaria, che vede la presenza di monumenti preistorici come i nuraghi. Inoltre, la Sardegna è conosciuta per la longevità della sua popolazione e la sua tradizione di artigianato. Scopri qui sotto nella lista tante altre curiosità sull'isola!
Ecco 10 curiosità sulla Sardegna:
-
La Sardegna è la seconda isola più grande del Mediterraneo, dopo la Sicilia.
-
La lingua sarda è una delle 12 lingue ufficiali riconosciute in Italia. Ha origini latine e viene parlata da circa 1 milione di persone.
-
La Sardegna è famosa per la sua cucina, che è molto diversa da quella italiana. Tra i piatti tradizionali ricordiamo: iCulurgiones, una pasta ripiena a forma di mezzaluna, fatta a mano, ripiena di patate, formaggio pecorino e menta. Spesso servita con pomodoro fresco e basilico; Su Proceddu, un maialino intero arrosto con una lunga cottura; i Malloreddus: una pasta a forma di gnocchetti, fatta con semola di grano duro e acqua, spesso condita con sugo di pomodoro e salsiccia.
-
La Sardegna ha una delle maggiori concentrazioni di centenari al mondo, grazie alla sua dieta mediterranea e allo stile di vita.
-
La Sardegna è famosa per i suoi nuraghi, antichi edifici in pietra risalenti all'età del bronzo. Ci sono circa 7.000 di questi monumenti in tutta l'isola.
-
La Sardegna ha una costa molto lunga e variegata, con alcune delle spiagge più belle d'Europa. Tra le più famose ricordiamo: la Spiaggia di Cala Mariolu situata nella costa orientale dell'isola, nel Golfo di Orosei. Per raggiungere Cala Mariolu si può utilizzare una barca o fare un'escursione a piedi. La Spiaggia di Porto Giunco: situata nella costa meridionale dell'isola, nel comune di Villasimius, Porto Giunco è una spiaggia dalla sabbia bianca e fine, che si affaccia su un mare cristallino dalle sfumature di blu e verde. È possibile noleggiare lettini e ombrelloni e praticare sport acquatici come il windsurf e il kitesurf. La Spiaggia di Is Arutas: situata nella costa occidentale dell'isola, nei pressi del comune di Cabras, questa spiaggia è famosa per la sua sabbia formata da piccoli granelli di quarzo colorati, che le conferiscono una particolare sfumatura di verde e rosa. Il mare è limpido e trasparente, ideale per il nuoto e lo snorkeling.
-
La Sardegna ha una lunga tradizione di artigianato, con produzioni di tessuti, ceramiche e gioielli tipici dell'isola.
-
La Sardegna è stata abitata fin dal neolitico e ha una storia molto ricca, che ha visto la presenza di Fenici, Cartaginesi, Romani, Vandalici, Bizantini, Arabi, Genovesi e Spagnoli.
-
La Sardegna ha una tradizione di canto polifonico, chiamato "canto a tenore". Questo stile di canto viene eseguito da un gruppo di quattro uomini, che utilizzano diverse tecniche vocali per creare un'armonia unica.
-
La Sardegna è stata descritta dal famoso viaggiatore e scrittore britannico D.H. Lawrence come "forse la più intatta e virile delle regioni italiane".