Scopri la soluzione per la definizione "Zona della Barbagia Sarda".

zona barbagia sarda

Zona della Barbagia Sarda

Zona della Barbagia Sarda: Cerchi la soluzione per la definizione "Zona della Barbagia Sarda"?

La soluzione per Zona della Barbagia Sarda è: OGLIASTRA

L'Oglisatra è una regione sarda del Nuorese, una terra di incantevole bellezza, situata lungo il versante orientale dell'isola. Il territorio, compreso tra le cime del Gennargentu e il Mar Tirreno, è considerato tra i più suggestivi dell'isola. Si tratta di un'area molto vasta, estesa oltre 1800 chilometri quadrati,composta di poche pianure costiere di modesta altezza e di tanti rilievi montuosi che dominano sia la costa sia l'interno. Comprende ventitrè piccoli comuni (solo tre superano i 4000 abitanti) e ha una densità  di popolazione tra le più basse in Italia (32ab/kmq). 

Sono 23 i comuni che fanno parte della Sub Regione Ogliastra

Arzana, Barisardo, Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, Girasole, Ilbono, Jerzu, Lanusei, Loceri, Lotzorai, Osini, Perdasdefogu, Seui, Talana, Tertenia,Triei, Tortolì, Urzulei, Ulassai, Ussassai (inserita anche in Barbagia di Seulo),Villagrande Strisaili.

L'origine del nome, secondo alcuni, deriva dagli olivastri di cui è ricco il territorio; altre fonti più accreditate, la attribuiscono invece ad un enorme monolito che sorge sul mare a nord di Santa Maria Navarrese, denominato "Agugliastra".

Stupende oasi incastonate tra mare e roccia ammantata dal verde del muschio, le coste dell'Ogliastra conservano intatta la loro natura impervia e selvaggia , presentando uno dei paesaggi marini più incantevoli del Mediterraneo. Partendo da nord incontriamo delle cale raggiungibili solo dal mare o a piedi, come le famose Cala Luna, Cala Sisine, Cala Mariolu e Cala Goloritzè; più a sud troviamo spiagge molto interessanti come Tancau, la spiaggia di Girasole, Orrì, Cea, Marina di Barisardo e Cardedu, Coccorrocci e il Golfo di Sarrala.