Scopri la soluzione per la definizione "Isola a nord della Sardegna".
Isola a nord della Sardegna
Isola a Nord della Sardegna: Cerchi la soluzione per la definizione "Isola a nord della Sardegna"?
La soluzione per Isola a nord della Sardegna è: ASINARA
Come visitare il Parco - Isola dell'Asinara
https://www.paradisola.it/natura/aree-naturali-sardegna/407-area-marina-protetta-isola-asinaraL’Isola Asinara, dopo 115 anni di chiusura totale, ha avuto nei primi anni di attività oltre 85.000 presenze che hanno permesso di sperimentare delle prime modalità di visita.
Il Parco, nel rispetto delle norme di salvaguardia e tutela ambientale e in attesa degli strumenti di gestione, ha inoltre tracciato un quadro programmatico all’interno del quale gli operatori hanno la possibilità di attivare iniziative economiche in grado di fornire servizi di qualità per i visitatori dell’area protetta.
Di seguito vengono fornite alcune indicazioni per facilitare la modalità di visita e sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte dal Parco.
Con chi visitare il Parco e l'Area Marina Protetta
I servizi per la visita, offerti dagli operatori autorizzati, sono regolati dalle tariffe elaborate dagli operatori stessi. Per avere maggiori informazioni sulle modalità di visita può consultare il documento qui sotto in allegato denominato "OPERATORI DEL PARCO NAZIONALE DELL'ASINARA e AREA MARINA PROTETTA 2021".
A supporto dei visitatori sull’isola sono presenti il chiosco di Fornelli e a Cala d’Oliva il ristorante L’asino bianco, la Locanda del Parco e l’ostello di Cala d’Oliva, che forniscono servizi di ristoro e pernottamento. Il Parco consiglia i visitatori di recarsi sull’isola attraverso i 60 operatori autorizzati che garantiscono tutto il supporto necessario per godere delle bellezze naturali presenti sull’isola. L’elenco degli operatori è presente nel sito www.parcoasinara.org nella sezione “come visitare il parco”. Considerato il caldo record di questi giorni è comunque consigliato di assicurasi di avere sempre con sé adeguate riserve d’acqua e le necessarie protezioni per il sole.
I visitatori che giungono a La Reale con il traghetto della continuità territoriale ricevono le informazioni dalle guide e dal centro visite che informano sulle possibili attività che possono essere fatte, in particolare su come raggiungere le località di Fornelli e Cala d’Oliva con mezzi a noleggio o con il servizio bus che garantisce la navetta lungo tutta la strada cementata che costeggia l’isola da sud a nord.