Prolungato l'Allerta Meteo per Alte Temperature in Sardegna fino al 24 luglio!
Dalla serata di oggi sabato 22 luglio e almeno fino a lunedì 24 luglio 2023 sulla Sardegna si prevedono temperature massime molto elevate, localmente superiori a 44°c; altresì le temperature minime risulteranno localmente superiori ai 30°c.
Allerta Meteo in Sardegna per alte temperature
AVVISO di CONDIZIONI METEO AVVERSE (Prot. n. 27161 del 22.07.2023) comunica che a partire dalle ore 20:00 del 22.07.2023 e sino alle 23:59 del 24.07.2023.
Dalla serata odierna (sabato 22 luglio 2023) e almeno fino a lunedì (24 luglio 2023) sulla Sardegna si prevedono temperature massime molto elevate, localmente superiori a 44°c; altresì le temperature minime risulteranno localmente superiori ai 30°c. La situazione sarà rivalutata a chiusura dell’avviso per eventuali ulteriori estensioni.
Il persistere della configurazione a onda di calore determinata dall’espansione dell’anticiclone africano sul mediterraneo centrale continuerà a favorire l’avvezione di aria relativamente molto calda sulle nostre regioni.
Le temperature massime, nell’arco del periodo, potranno superare localmente i 44°c.
Fenomeno d’interesse: ALTE TEMPERATURE
Importanti informazioni per la popolazione
Non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto i soggetti a rischio. In casa, proteggersi dal calore del sole con tende o persiane. In generale consumare pasti leggeri e mangiare molta frutta, bere adeguatamente evitando bevande alcoliche e caffeina. Indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro ed evitare le fibre sintetiche. Se in casa ci sono persone malate fare attenzione che non siano troppo coperte.
I soggetti a rischio sono: le persone anziane e/o non autosufficienti o convalescenti, le persone che assumono regolarmente farmaci, i neonati e i bambini piccoli, chi fa esercizio fisico o svolge un lavoro intenso all'aria aperta.
L'avviso di condimeteo avverse e tutti i documenti emessi dal Centro Funzionale sono consultabili al seguente indirizzo web:
Avviso di condizioni meteorologiche avverse del 18/06/2023
Non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto i soggetti a rischio. In casa, proteggersi dal calore del sole con tende o persiane.
Cosa fare in caso di ondate di calore?
Il caldo causa problemi alla salute nel momento in cui altera il sistema di regolazione della temperatura corporea. Normalmente il corpo si raffredda sudando, ma in certe condizioni ambientali questo meccanismo non è sufficiente. Se, ad esempio, il tasso di umidità è molto alto, il sudore evapora lentamente e quindi il corpo non si raffredda in maniera efficiente e la temperatura corporea può aumentare fino a valori così elevati da danneggiare organi vitali.
La capacità di termoregolazione di una persona è condizionata da fattori come l'età, le condizioni di salute, l'assunzione di farmaci. I soggetti a rischio sono: le persone anziane o non autosufficienti, le persone che assumono regolarmente farmaci, i neonati e i bambini piccoli, chi fa esercizio fisico o svolge un lavoro intenso all'aria aperta.
Per questo, durante i giorni in cui è previsto un rischio elevato di ondate di calore e per le successive 24 o 36 ore vi consigliamo di seguire queste semplici norme di comportamento:
- non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto ad anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti;
- in casa, proteggervi dal calore del sole con tende o persiane e mantenere il climatizzatore a 25-27 gradi. Se usate un ventilatore non indirizzatelo direttamente sul corpo;
- bere e mangiare molta frutta ed evitare bevande alcoliche e caffeina. In generale, consumare pasti leggeri.
- indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all'aperto evitando le fibre sintetiche. Se è con voi una persona in casa malata, fate attenzione che non sia troppo coperta.