Lo stemma di Montresta in Palanargia, fondata da esuli greci

La ricchissima Sardegna da scoprire ha tante storie da approfondire e raccontare, è il caso per esempio di Montresta, in Planargia, relativamente vicino a Bosa e alla quale accenna oggi un articolo dell'Unione Sarda, abbiamo fatto qualche ricerca in proposito:

In pochi infatti sanno che Montresta nacque solo nel 1746 con l'approvazione di Emanuele III grazie a 150 profughi greci della Laconia in fuga dal giogo turco-ottomano, ma qui sta il mistero, già dopo pochi anni dal loro arrivo di questa popolazione greca non era rimasto nulla o quasi, una paio di donne, ecco che ora si stanno studiando i documenti dell'epoca per cercare di capire cosa sia successo agli esuli greci. Pare che molti siano morti per cause non naturali. Lo storico Stefano Pira è al lavoro, vi terremo aggiornati anche se autocitandoci le nostre fonti dicono che "Le origini risalgono al 1746 quando una colonia di greci vi si stabilì; non ebbe però vita tranquilla attirando su di sé le ire dei residenti che guidati e aizzati dal potente Don Gavino Passino perseguitarono la colonia fino a farla quasi scomparire del tutto; nel 1830 delle famiglie greche restarono solo due persone". Colonia questa dei Greci di Montresta dalla storia travagliata o sfortunata che dir si voglia, essi infatti avevano prima trovato ospitalità in Corsica, allora territorio della Repubblica di Genova, ma considerati lealisti durante una rivolta del popolo Corso contro i Genovesi furono costretti a scappare fino ai dintorni di Bosa, dove non riuscirono a trovare un futuro più fortunato.

Fonti e links utili:


Vacanze in Provincia di Oristano:

Organizza in provincia di Oristano su Paradisola.it, tante le offerte!