E' stato prorogato alle ore 13:00 di martedì 22 dicembre 2015 il termine ultimo di presentazione delle domande di adesione al bando 2015 per il "Finanziamento di programmi integrati e piani di riqualificazione urbana", come da Legge regionale 13/10/1998 n.29 "Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna". Le risorse stanziate ammontano a venti milioni di euro per il triennio 2015/2017 e sono finalizzate al recupero, alla riqualificazione e al riuso degli insediamenti storici, rispettandone i valori socio-culturali, storici, architettonici, urbanistici, economici ed ambientali. Anche i privati possono avere accesso alle risorse per il tramite dei Comuni, secondo un modello di coprogettazione tra pubblico e privato.
Così l’assessore Cristiano Erriu:
Dopo anni di attesa abbiamo finalmente riavviato il recupero e la valorizzazione dei centri storici della Sardegna. L'impiego delle risorse messe a disposizione consentirà di innalzare la qualità paesaggistica dei centri storici e al contempo di venire incontro ai cittadini con il miglioramento della qualità della vita. Lo strumento messo in campo è importante anche per rivitalizzare le piccole e medie imprese che operano nel campo edile. Inoltre, i Comuni potranno presentare progetti di miglioramento e riqualificazione del proprio patrimonio pubblico.
Chi può partecipare e quali lavori vengono finanziati:
I proprietari (o gli aventi titolo) dei fabbricati ricadenti nel centro matrice (centri di antica e prima formazione) possono presentare la propria manifestazione di interesse per partecipare al bando che prevede la concessione di contributi per il recupero primario degli edifici:
- Per il restauro delle coperture, dei prospetti e delle fondazioni degli edifici unimmobiliari e plurimmobiliari è finanziabile fino al 60 per cento della spesa complessiva;
- Per il restauro e l’adeguamento degli allacciamenti alle reti pubbliche degli edifici unimmobiliari è finanziabile fino al 20 per cento;
- Per il restauro e l’adeguamento degli elementi comuni di comunicazione verticale ed orizzontale degli spazi collettivi e degli impianti comuni degli edifici plurimmobiliari è finanziabile fino al 20 per cento.
Soo ammesse esclusivamente istanze per immobili costruiti in data antecedente al 1940, che conservino ancora intatte le caratteristiche costruttive e morfologiche originarie (e quindi che non abbiano subito ampliamenti o sopraelevazioni).
Spese ammissibili:
Si riportano a titolo esemplificativo le principali spese ammissibili:
- Spese generali relative ai servizi di ingegneria, indennità e contributi dovuti ad enti e/o privati, permessi, concessioni, autorizzazioni finalizzate all’esecuzione dell’opera;
- Esecuzione dei lavori;
- I.V.A. solo se il costo è stato effettivamente e definitivamente sostenuto.
Tali spese devono essere sostenute successivamente alla data di pubblicazione del bando.
Finanziamenti per Provincia:
- Cagliari: € 5.846.345,21
- Sassari: € 3.376.227,49
- Oristano: € 3.159.335,07
- Nuoro: € 1.991.192,01
- Carbonia-Iglesias: € 1.870.912,62
- Medio Campidano: € 1.676.184,93
- Olbia-Tempio: € 1.311.389,33
- Ogliastra: € 768.413,34
- TOTALE € 20.000.000,00
Scadenza presentazione istanze di finanziamento:
Le richieste di finanziamento dovranno pervenire entro le 13 del 22 dicembre 2015 all'Assessorato degli Enti locali, Finanze e Urbanistica - Direzione generale della Pianificazione urbanistica, territoriale e della vigilanza edilizia, Servizio supporti direzionali, affari giuridici e finanziari, viale Trieste 186 – 09123 Cagliari. La modulistica è disponibile sul sito della Regione, mentre qui trovate la documentazione completa.
Per maggiori informazioni vi consigliamo di rivolgervi al vostro tecnico di fiducia o al vostro Comune, sono anche in corso nei vari territori numerosi incontri per spiegare nel dettaglio come partecipare al bando.