ristorante bastioni alghero

Capitale Italiana della Cultura 2018, Alghero in finale: Alghero ha superato la prima selezione, alla quale si erano presentate 21 città, ed è tra le 10 finaliste rimaste in lizza per aggiudicarsi il titolo di "Capitale Italiana della Cultura 2018". Alla vincitrice - che verrà proclamata martedì 31 gennaio 2017, alle ore 15,00 - sarà assegnato un contributo di un milione di euro e l'esclusione dal vincoli del patto di stabilità delle risorse investite nella realizzazione del progetto.

Cosa è la Capitale Italiana della Cultura?

Così si legge sul sito del Mibact:

L’iniziativa “Capitale Italiana della Cultura” è volta a sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione senza conflitti, la creatività, l’innovazione, la crescita e infine lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.

Il titolo è stato in istituito dalla legge "Art Bonus - Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo" sulla scia dell'imponente e virtuosa partecipazione di numerose città italiane italiane al processo di selezione per individuare la "Capitale europea della cultura", alla quale concorse anche Cagliari, che arrivò fino alla finale a 6.

Capitale Italiana della Cultura 2018, tutte le finaliste:

  • Alghero, provincia di Sassari, Sardegna
  • Aquileia, provincia di Udine, Friuli Venezia Giulia
  • Comacchio, provincia di Ferrara, Emilia Romagna
  • Ercolano, provincia di Napoli, Campania
  • Montebelluna, provincia di Treviso, Veneto
  • Palermo, Sicilia
  • Recanati, provincia di Macerata, Marche
  • Settimo Torinese, provincia di Torino, Piemonte
  • Trento, Trentino Alto Adige
  • Unione dei Comuni Elimo Ericini (Buseto Palizzolo, Custonaci, Erice, Paceco, San Vito Lo Capo e Valderice), provincia di Trapani, Sicilia

Le reazioni ad Alghero:

Raggiante il sindaco di Alghero, Mario Bruno:

È un risultato straordinario, che riempie di gioia e orgoglio un'intera città, sempre più simbolo della cultura di una terra meravigliosa come la Sardegna.

Al quale fa eco l'assessore, Gabriella Esposito:

Alghero ha tutte le carte in regola per farsi trovare pronta alla sfida del 2018, ma essere inseriti tra le dieci città finaliste premia un lavoro impegnativo. Questo rosultato è già uno stimolo a migliorare e concretizzare i tanti progetti finanziati.

Ed hanno ragione, come già successo per Cagliari partecipare a questo tipo di selezioni migliora la capacità delle amministrazioni pubbliche di realizzare progetti e ottenere finanziamenti, sia in campo nazionale che europeo, grazie anche al confronto con alre europee nazionali e internazionali.