La Giunta regionale ha approvato con Deliberazione n. 15/7 del 23 aprile 2021 l’aggiornamento 2021 alle Prescrizioni regionali antincendio 2020/2022.

prescrizioni antincendi sardegna 2021

Prescrizioni regionali antincendi 2021 Sardegna

Corpo forestale e di vigilanza ambientale 1515

Il fenomeno degli incendi rappresenta ogni anno una grave minaccia per l’intero patrimonio ambientale della Sardegna e per l’integrità della vita umana, per questo serve una attenzione particolare da parte di tutti al fine di mettere in atto tutti quei comportamenti di tutela e prevenzione che possono evitare danni all’ambiente e alle persone.

L’informazione, è estremamente importante per sviluppare nella popolazione la consapevolezza necessaria alla corretta applicazione delle regole e dei comportamenti, e rappresenta uno degli obiettivi principali a cui tendere nell’ambito di una concreta politica di riduzione del rischio, in quanto il sistema territoriale, risulta essere tanto più vulnerabile, rispetto ad un determinato evento, quanto più basso è il livello di conoscenza.

Per prevenire gli incendi molto spesso è sufficiente rispettare alcune semplici norme di comportamento, in particolar modo durante il periodo estivo, così da salvaguardare un patrimonio comune quale è quello boschivo e tutelare l’integrità della vita.

Per evitare un incendio è sempre importante:

  • Non utilizzare a sproposito qualunque tipo di fuoco d’artificio.
  • Se fumi, non gettare mozziconi o fiammiferi accesi, anche se sei in macchina o nei pressi del mare.
  • Accendere fuochi nei boschi è pericoloso ed è regolato da apposite norme (vedasi Prescrizioni regionali antincendi vigenti).
  • Le marmitte catalitiche possono incendiare facilmente l’erba secca.
  • Se ti trovi in una zona a rischio di incendio boschivo, presta attenzione all’ambiente che ti circonda.
  • Rispettare tutte le norme e le precauzioni quando in campagna si utilizzano strumenti da lavoro.
  • Non abbandonare rifiuti nei boschi: raccoglili e portarli via.
  • Nelle zone più esposte agli incendi, attorno alle abitazioni e ai fabbricati, pulire il terreno dalla vegetazione infestante e dai rifiuti facilmente infiammabili.

Se c’è un principio di incendio:

  • Tentare di spegnerlo solo se si è certi di una via di fuga, tenendo le spalle al vento e battendo le fiamme con una frasca fino a soffocarle.
  • Non sostare nei luoghi sovrastanti l'incendio o in zone verso le quali si stia indirizzando il fumo.
  • Non attraversare la strada invasa dal fumo o dalle fiamme.
  • Non parcheggiare lungo le strade.
  • Non accodarsi alle altre macchine e ove possibile tornare indietro.
  • Agevolare l’intervento dei mezzi di soccorso, liberando le strade e non ingombrandole con la propria autovettura.
  • Indicare alle squadre antincendio le strade o i sentieri percorribili.
  • Mettere a disposizione riserve d'acqua ed altre attrezzature.

Se si è minacciati dal fuoco:

  • Cercare una via di fuga sicura dalle fiamme, una strada, un corso d’acqua e rifugiarsi in un’area libera da combustibili o già bruciata.
  • Se si è in spiaggia, raggrupparsi sull'arenile e immergersi nell’acqua bassa: è il luogo più sicuro.
  • Non tentare di recuperare auto, moto, tende o quanto è stato lasciato dentro.
  • Segnalare la propria presenza.
  • Mettere al riparo dal fuoco bombole di gas e taniche di liquidi infiammabili.
  • Non abbandonare una abitazione se non si è certi che la via di fuga sia aperta.
  • Disattivare l’impianto elettrico agendo sull’interruttore generale o sul misuratore di corrente.
  • Sigillare con carta adesiva e panni bagnati porte e finestre.
  • Predisporre recipienti pieni d’acqua e panni bagnati e rifugiarsi negli ambienti più interni dell’abitazione, respirando attraverso un panno umido.
  • Non intralciare le operazioni di spegnimento e di soccorso.
  • Segnala l’incendio agli Enti Competenti telefonando al numero verde 1515 del Corpo forestale e di vigilanza ambientale (C.F.V.A.), al 115 dei Vigili del Fuoco, al 113 della Polizia di Stato o al 112 dei Carabinieri.

Numeri utili – numeri d’emergenza

  • Corpo forestale e di vigilanza ambientale 1515
  • Vigili del Fuoco 115
  • Carabinieri 112
  • Polizia di Stato 113
  • Guardia di Finanza 117

Prescrizioni regionali antincendi 2021 Sardegna: La Giunta regionale ha approvato con Deliberazione n. 15/7 del 23 aprile 2021 l’aggiornamento 2021 alle Prescrizioni regionali antincendio 2020/2022

Attraverso le prescrizioni della Campagna Antincendio si eleva l’attenzione delle Istituzioni sulla difesa del patrimonio boschivo sardo, bene insostituibile della nostra Isola.

Sono disponibili e si riportano anche in questa pagina, dopo l’approvazione da parte della Giunta, l’aggiornamento 2021 delle prescrizioni regionali antincendio con Deliberazione n. 15/7 del 23 aprile 2021.

Nel Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi sono inserite le prescrizioni per contrastare l’innesco di incendi e per disciplinare l’uso del fuoco.

LA MACCHINA ORGANIZZATIVA REGIONALE

Prevede la partecipazione di donne e uomini della Protezione civile, del CFVA, Vigili del fuoco e dell’Agenzia Forestas in prima linea.
Inoltre, i Comuni, provvisti di Piano comunale di protezione civile per il rischio incendi, potranno avvalersi di uomini e mezzi delle organizzazioni di volontariato di protezione civile e delle Compagnie barracellari.

Forestas, nello specifico, contribuirà con le proprie dotazioni di uomini e mezzi alle attività di prevenzione nel territorio demaniale regionale e dei comuni, per ridurre il rischio incendi e con priorità alla presenza di insediamenti civili, turistici, industriali e aree boscate.  Particolarmente importante anche il ruolo del Centro Funzionale Decentrato, che quotidianamente, nel periodo di elevato pericolo di incendio boschivo (solitamente, dal 1° giugno al 31 ottobre), cura l'emissione del Bollettino di previsione di pericolo, che definisce il livello di allerta di un territorio.

Materiale informativo

Materiale informativo in lingua italiana
Matériel d'information en français
Information material in English
Информационные материалы на русском языке
Informationsmaterial in deutscher Sprache