La Pro Loco di Sini ci aspetta il 25 Aprile 2023 per festeggiare la nuova edizione della Sagra de Su Pani Saba.

sagra pani saba sini paradisola 2023

Sagra de Su Pani Saba 2023, appuntamento a Sini il 25 aprile!

La Pro Loco di Sini ci aspetta il 25 Aprile per festeggiare il 28°anniversario della Sagra de Su Pani Saba

Sagra Pani e Saba di Sini 2023: La manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Sini in collaborazione con il Comune di Sini, si svolgerà Lunedi 25 aprile 2023 a Sini (Oristano), piccolo paese dell’alta marmilla di circa 500 abitanti che sorge ai piedi dell’altopiano della Giara di Gesturi. Immersa nella suggestiva cornice del centro storico, la Sagra de Su Pani Saba rappresenta l’evento principale della comunità sinese.

La manifestazione è dedicata a su “Pani Saba”, dolce tipico che viene preparato secondo un’antica tradizione che si tramanda da generazioni.

Su “Pani Saba” è un dolce a base di mosto cotto, mandorle, uva passa e spezie varie e necessita di un lungo periodo di lavorazione. Da secoli la preparazione de su pani saba è strettamente legata al culto di San Giorgio Martire.

Ancora oggi si usa preparare il pane sapato per donarlo al santo e dopo l’offerta il dolce viene venduto ed il ricavato utilizzato per la manutenzione della chiesa.

Il forte legame con il Santo è ancora testimoniato dalla sfilata in costume che, nel giorno della festa, arriva sino alla chiesetta che gli è intitolata.

Durante il corso della Sagra si allestiscono gli stand gastronomici dove si mostrano le tecniche per la preparazione del dolce e dove è d’obbligo degustarlo.

Lungo le vie del centro storico verranno allestiti gli stand dove sarà possibile acquistare non solo il dolce tipico ma anche prodotti enogastronomici della tradizione locale.

La Sagra sarà anche un momento importante dal punto di vista culturale, dove sarà possibile ammirare i vecchi portali del paese, la Chiesetta di San Giorgio, godere della maestosità dell’Olivo Millenario, riconosciuto monumento naturale dalla Regione Sardegna e fare il percorso de “Is Contus de Pedra”.

Programma della Sagra de Su Pani Saba 2023

𝐗𝐗𝐕𝐈𝐈𝐈 𝐒𝐀𝐆𝐑𝐀 𝐃𝐄 𝐒𝐔 𝐏𝐀𝐍𝐈 𝐒𝐀𝐁𝐀 - 𝟐𝟓 𝐀𝐏𝐑𝐈𝐋𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟑

𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟎𝟎: Apertura della manifestazione

𝐃𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚: Stand Espositori di Artigianato, Raduno Auto d’epoca.

𝐏𝐫𝐨 𝐥𝐨𝐜𝐨 𝐒𝐞𝐠𝐚𝐫𝐢𝐮 presso “Casa Sunda”. Laboratorio le mani in pasta: Pane/Sa fregua/ Impagliatura sedie/Intreccio cesti sardi/ Realizzazione tegole sarde in terra cruda/ degustazione de Su Pani indorau e Fabasa.

𝐏𝐫𝐨 𝐥𝐨𝐜𝐨 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐠𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐞 𝐏𝐫𝐨 𝐥𝐨𝐜𝐨 𝐂𝐮𝐫𝐜𝐮𝐫𝐢𝐬 degustazione prodotti del territorio (Legumi e Suppasa).

𝐏𝐫𝐨 𝐥𝐨𝐜𝐨 𝐔𝐫𝐚𝐬 presso “Casa Susanna” degustazione malloreddus.

𝐏𝐫𝐨 𝐥𝐨𝐜𝐨 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐮𝐫𝐢: Esposizione e Vendita di Prodotti locali.

𝐏𝐫𝐨 𝐥𝐨𝐜𝐨 𝐏𝐨𝐦𝐩𝐮: Esposizione e Vendita di Prodotti locali.

𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐫𝐢𝐠𝐡𝐞𝐝𝐝𝐨𝐬 𝐋𝐮𝐧𝐚𝐦𝐚𝐭𝐫𝐨𝐧𝐚.

𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐.𝟑𝟎 𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗.𝟑𝟎: Degustazione Pani Saba presso piazza dei Martiri di via Fani

𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎-𝟏𝟐.𝟑𝟎: Rievocazione de Sa Coja Antiga Sinesa, seguita dalla dimostrazione, lavorazione e cottura de Su Pani Saba con gli sposi presso “Domu de Tzia Bibiana”, in via Cagliari

𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎 𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎: Laboratorio Creativo a cura di Artisticamente Dony Casas preso domu de Tziu Modestinu.

𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎: Dimostrazione della lavorazione del Pani Saba presso “Domu de Tzia Bibiana”, in via Cagliari.

𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎 𝐕𝐢𝐞 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐞: Sfilata Gruppi folk e Auto d’epoca

- 𝑇𝑎𝑚𝑏𝑢𝑟𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑡𝑟𝑜𝑚𝑏𝑒𝑡𝑡𝑖𝑒𝑟𝑖 𝑃𝑟𝑜 𝐿𝑜𝑐𝑜 𝑂𝑟𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑜
- 𝐺𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝐹𝑜𝑙𝑘 “𝐶𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝐷𝑜𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜𝑣𝑎”
- 𝐺𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝐹𝑜𝑙𝑘 𝑆𝑖𝑢𝑟𝑔𝑢𝑠 𝐷𝑜𝑛𝑖𝑔𝑎𝑙𝑎
- 𝐺𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝐹𝑜𝑙𝑘 𝐿𝑢𝑛𝑎𝑚𝑎𝑡𝑟𝑜𝑛𝑎
- 𝐺𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑓𝑜𝑙𝑘 𝑇𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑃𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖 𝑆𝑎𝑛𝑡 𝐼𝑔𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑎 𝐿𝑎𝑐𝑜𝑛𝑖
- 𝐺𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝐹𝑜𝑙𝑘 𝑆𝑎𝑛𝑡’𝐴𝑛𝑎𝑠𝑡𝑎𝑠𝑖𝑎 𝑆𝑎𝑟𝑑𝑎𝑟𝑎
- 𝑇𝑒𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑈𝑛𝑡𝑎𝑛𝑎 𝑉𝑜𝑛𝑎 𝑂𝑟𝑔𝑜𝑠𝑜𝑙𝑜
- 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝐵𝑜𝑖𝑠 – 𝐹𝑢𝑖 𝑗𝑎𝑛𝑛𝑎 𝑚𝑜𝑟𝑡𝑖 𝐸𝑠𝑐𝑎𝑙𝑎𝑝𝑙𝑎𝑛𝑜
- 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑀𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎𝑙𝑒 𝐿𝑎𝑢𝑛𝑒𝑑𝑑𝑎𝑠 𝑑𝑒𝑙 𝘚𝘪𝘯𝘪𝘴
- 𝐺𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝐹𝑜𝑙𝑘 𝑆𝑖𝑛𝑖

𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎: Presso piazza Eleonora d’Arborea Balli Sardi con Ignazio Mura.

𝐃𝐀 𝐕𝐄𝐃𝐄𝐑𝐄: Chiesa Campestre San Giorgio Martire, Mostra Fotografica Sini e L’ulivo e mostra fotografica “Sini e la Sagra” presso Domu de Tziu Modestinu, Itinerario Is contus de Perda nelle vie del Centro Storico, Mostra fotografica il “Mandorlo” e il Carro allestito per San Giorgio presso Domu de Tzia Bibiana, “Percorsi di arte Locale” e Mostra dedicata a Sa Coja Antiga Sinesa presso Casa Susanna, Visita tipica Casa Contadina presso Casa Figus, Esposizione scialli, artigianato sardo e sartoria artigianale presso Casa Cau.

𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐝𝐨𝐫𝐦𝐢𝐫𝐞: B&b Casa Susanna +39 342 611 6397

𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞: saranno presenti diversi punti ristoro dislocati nelle vie del paese.

𝐈𝐍𝐅𝐎 𝐄 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐀𝐓𝐓𝐈: Associazione Turistica Pro Loco Sini APS- Piazza Eleonora d’Arborea, 1 09090 Sini (OR)
0783936157, +39 340 456 7849
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Da vedere a Sini

  • Ulivo Millenario
  • Chiesa campestre San Giorgio Martire
  • mostra fotografica Sini e l’Ulivo e mostra fotografica Sini e la sagra presso “Domu de Tziu Modestinu”
  • itinerario “Is Contus de Perda” basso rilievi artistici in pietra
  • tour dei portali

 

INFO
Proloco 0783/936157 340/4567849 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comune di Sini 0783936000

programma sagra pani saba sini 2023

COME ARRIVARE A SINI PER LA SAGRA DE SU PANI SABA 2023

su pani saba

Sagra Pani Saba 2022