Sabato 9 e domenica 10 settembre a Cabras due giorni in compagnia di chef, produttori locali e ristoratori con show cooking, laboratori enogastronomici, incontri, spettacoli e l’immancabile bottarga di Cabras!

Dal 9 al 10 settembre al via a Cabras il Festival della Bottarga 2023

La Sagra della Bottarga 2023: Il Pre Festival di venerdì 8 settembre darà il via ufficiale alla tre giorni del Festival della Bottarga – Speciale Vernaccia, che si svolgerà nel fine settimana da venerdì 8 settembre a domenica 10 settembre a Cabras. L’evento, che festeggia quest’anno i suoi ventuno anni di vita, e il secondo in versione festival, è organizzato dal Comune di Cabras con il contributo finanziario della Fondazione di Sardegna, del Gal Sinis, degli Sponsor Cantina Contini, Crai, Centro Cash, Banca di Arborea, Sa Marigosa, Consorzio della Vernaccia, Riso I Ferrari, Riso Jolly, Azienda Agricola Falchi, Cooperativa Arborea, Impresa Immova e con la collaborazione di Slow Food, dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

Partiamo dal grande successo ottenuto nella passata edizione dal Festival della Bottarga – dichiara il Sindaco di Cabras, Andrea Abis –. Per il 2023 confermiamo il format della passata edizione con l’obiettivo di consolidare sempre di più quello che è ormai divenuto un appuntamento di cultura enogastronomica di livello regionale e nazionale. In questa edizione coinvolgeremo nomi noti del panorama europeo, insieme a personalità istituzionali e alla migliore imprenditoria del territorio. L’evento riunirà le eccellenze enogastronomiche offrendo un’opportunità straordinaria di esplorare la cultura del cibo e del vino di questa meravigliosa micro regione. Il nostro scopo è quello di condividere, con un pubblico ampio e qualificato, un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente, in cui poter scoprire i sapori, le tradizioni e l’ospitalità che fanno del Sinis un luogo unico nel suo genere”.

La grande new entry rispetto allo scorso anno è rappresentata dallo speciale focus sulla vernaccia, autentico orgoglio enologico del territorio, e gli eventi ad essa collegati.

Per tre giorni Cabras sarà la capitale enogastronomica di tutta la Sardegna e si prepara ad accogliere il pubblico delle grandi occasioni.

“Per l’edizione 2023 del Festival della Bottarga – dice Carlo Trincas, Assessore alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Cabras – abbiamo fatto una scelta speciale: unire al prodotto simbolo di Cabras un’altra grande eccellenza del nostro territorio, la Vernaccia. Il Festival della Bottarga – Speciale Vernaccia rappresenta un’ambiziosa iniziativa, concepita per abbracciare tutto il Sinis e mettere in primo piano i nostri prodotti più pregiati, ma rappresenta anche un importante motore per il turismo, in grado di attrarre presenze in un periodo in cui queste normalmente tendono a calare, contribuendo dunque a destagionalizzare il fenomeno turistico”.

Sei ristoranti, tre chef stellati, tre showcooking e tre laboratori con le stelle, sei barman che si sfideranno a colpi di vernaccia per decidere e premiare il migliore cocktail dell’evento, sono solo alcuni degli ingredienti di una ricetta di successo.

Il Festival della Bottarga – Speciale Vernaccia 2023 inizierà venerdì 8 settembre con una serata di apertura in Piazza Eleonora. Alle 21:00, “il Festival si racconta”, darà il via a un fine settimana ricco di eventi, mentre per chi ama la musica, alle 21:30 è in programma il live show della band MP4, un’occasione per danzare sotto le stelle e per proiettare protagonisti, curiosi e partecipanti nelle iniziative in calendario per sabato 9 settembre.

La giornata di sabato inizierà con una serie di laboratori culinari presso la Peschiera di Mar’e Pontis. Alle 11:0 sarà il momento di immergersi nell’arte culinaria con il laboratorio guidato dal celebre chef stellato Francesco Brutto, del ristorante Venissa, in abbinamento ai vini della Cantina Contini. Alle 16:30,il laboratorio del gusto “I Colori della Bottarga” condurrà il pubblico alla scoperta delle sfumature e dei sapori di questo prelibato ingrediente.

Intanto, Piazza Don Sturzo si prepara ad accogliere l’apertura dell’area expo e della Piazza del Gusto alle 18:00, dove i visitatori potranno esplorare le eccellenze gastronomiche del territorio e degustare  i piatti preparati per l’occasione dai sei ristoranti della piazza (la Brace, Sa Pedrera, MaluEntu, Sa Bell’e Crabasa, i Giganti).

Alle 18:00, l’evento “Lo Spirito del Sinis” si preannuncia come un importante momento di dibattito che vedrà la partecipazione dell’Assessora dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Sardegna, Valeria Satta, Andrea Abis, Sindaco di Cabras, Alberto Pippia, Sindaco di Baratili, Alessandro Murana, Presidente del GAL SINIS, Luciana Squadrilli, F&W, Giuliano Cossu, Presidente del Consorzio Pontis e Mauro Contini, Presidente del Consorzio Vernaccia. Al dibattito seguirà una degustazione guidata, alle 18:45, in cui la Bottarga incontrerà gli altri sapori del Sinis, una delizia per il palato a cura di Slow Food Sardegna.

Alle 19:45, nella piazza Eleonora, il primo imperdibile Show Cooking“Prospettive Lagunari”. Lo chef Francesco Brutto dialogherà con Ivan Paone de L’Unione Sarda, entrambi accompagnati dai prelibati vini della Cantina Contini e del Consorzio della Vernaccia.

Le strade del centro storico si animano alle 21:30 con spettacoli itineranti, teatro circo a cura di Circo Maccus e performance musicali con Vanni Masala duo e Manuel Cossu.

La domenica della bottarga avrà inizio con l’apertura dell’area expo e della Piazza del Gusto in Piazza Don Sturzo alle 11:00, dove già dal mattino sarà possibile acquistare i prodotti ma anche i piatti cucinati dai ristoranti partecipanti.

Sempre alle ore 11:00, ma alla Peschiera Pontis,  riprenderanno anche gli appuntamenti con i laboratori con le stelle, un’esperienza culinaria guidata dallo chef stellato Salvatore Camedda del ristorante Somu, abbinata ai vini della Cantina Contini e presentata da Luciana Squadrilli di Food&Wine. Alle 16:30, si raddoppia con il laboratorio guidato dallo chef stellato Alessandro Bellingeri, dell’Osteria Acquarol, con la presentazione di Lara de Luna de La Repubblica.

In Piazza Eleonora, alle 18:00, inizia il contest “Colpi di Vernaccia”, una sfida tra barman per creare cocktail eccezionali da abbinare alla bottarga. Una giuria specializzata premierà il migliore in diverse categorie.

Un gruppo selezionato di sei barman darà prova delle proprie abilità nella creazione di cocktail di categoria “after dinner any time”. Ma c’è una sfida in più: ogni cocktail dovrà essere accompagnato da un finger food a base di bottarga.

Alle 18:45, gli spettatori potranno godersi lo Show Cooking Sguardi Curiosi, in cui lo chef Alessandro Bellingeri dialogherà con Giulia Salis de Linkiesta Gastronomica, mentre il sommelier Andrea Balleri della Cantina Contini e del Consorzio della Vernaccia delizierà i presenti con alcune preparazione a base di vernaccia e altri prodotti enologici locali.

Alle 19:45, il secondo Show Cooking della giornata, Cose di Casa, uno straordinario dialogo tra lo chef Salvatore Camedda del Ristorante Somu e Enrico Gaviano de La Nuova Sardegna. I vini della Cantina Contini e del Consorzio della Vernaccia saranno il complemento perfetto per questa esperienza culinaria.

La serata avrà il suo clou alle 21:00 con la “Premiazione del Miglior Ristorante della Piazza del Gusto“, dove una giuria di giornalisti premierà il miglior piatto preparato durante il Festival. Un perfetto antipasto prima della grande festa finale dove le strade del centro storico di Cabras si trasformano nuovamente in un palcoscenico vivace tra spettacoli itineranti, performance di teatro circo curate da Circo Maccus e momenti musicali con il duo Rock di Fabrizio Annis.

Ma il Festival della Bottarga – Speciale Vernaccia non finisce qui.

Venerdì 8 settembre, dalle 19:00 alle 22:00, presso la Cantina Contini, potrete godervi “Vernaccia Cocktails”, un aperitivo in cantina con cocktail a base di Vernaccia preparati da Andrea Balleri. Il costo è di € 20,00 e include una visita guidata alla cantina, 2 cocktail e uno stuzzichino.

Sabato 9 settembre, alle 16:30, presso la Cantina Contini, c’è la “Masterclass Vernaccia di Oristano Doc” guidata da Andrea Balleri, in cui verranno presentati 5 vini a base di uva Vernaccia abbinati a 5 finger food preparati dallo chef Marco Poddi. Il costo è di € 50,00 con un massimo di 16 partecipanti.

Sabato 9 e domenica 10 settembre, la Cantina Contini apre le sue porte al pubblico dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Saranno disponibili brevi tour della cantina in diversi orari, con un costo di € 15,00 che include la visita guidata, l’acquisto di un calice in vetro con sacchetta, 2 calici di vino e uno stuzzichino.

Programma completo del Festival della Bottarga di Cabras

venerdì 8 settembre

- Piazza Eleonora
⏰ 21.00 Il Festival si racconta
⏰ 21.30 Concerto di MP4

sabato 9 settembre

- Peschiera di Mar’e Pontis
11:00 LABORATORIO DEL GUSTO con chef Francesco Brutto, Venissa, sommelier Andrea Balleri, Cantina Contini, presenta Enrico Gaviano, La Nuova Sardegna
⏰ 16:30 LABORATORIO DEL GUSTO. I colori della Bottarga, Raimondo Mandis, Slow Food Sardegna, sommelier Andrea Atzori, Cantina Contini, presenta Giulia Salis, Linkiesta Gastronomica
- Piazza Don Sturzo
⏰ 18:00 APERTURA DELL’AREA EXPO E DELLA PIAZZA DEL GUSTO
- Piazza Eleonora
⏰ 18.00 LO SPIRITO DEL SINIS. Introducono e coordinano Lara De Luna, La Repubblica e Francesco Bruno Fadda, Spirito Autoctono. Intervengono Valeria Satta, Assessore dell'agricoltura e riforma agro-pastorale Regione Sardegna (in attesa di conferma), Andrea Abis, Sindaco di Cabras, Alberto Pippia, Sindaco di Baratili, Alessandro Murana, Presidente GAL SINIS
Luciana Squadrilli, F&W, Giuliano Cossu, Presidente Consorzio Pontis, Mauro Contini, Presidente Consorzio Vernaccia
⏰ 18.45 DEGUSTAZIONE GUIDATA. LA BOTTARGA INCONTRA IL SINIS a cura di Slow Food Sardegna Raimondo Mandis ci guiderà alla scoperta della Bottarga in abbinamento ai prodotti del Sinis, olio e prodotti della terra, Sommelier Andrea Balleri, Cantina Contini e Consorzio della vernaccia, coordina Francesco Bruno Fadda, Spirito Autoctono
⏰ 19.45 SHOW COOKING. PROSPETTIVE LAGUNARI, Chef Francesco Brutto, Ristorante Venissa in dialogo con Ivan Paone, L’Unione Sarda, Sommelier Andrea Balleri Cantina Contini e Consorzio della vernaccia
- Vie del centro storico
⏰ 21.30 SPETTACOLI ITINERANTI, Spettacoli di teatro circo a cura di Circo Maccus, Spettacoli musicali con: Vanni Masala duo - Manuel Cossu

domenica 10 settembre

- Piazza Don Sturzo
⏰ 11:00 APERTURA AREA EXPO E PIAZZA DEL GUSTO, Peschiera di Mar’e Pontis
⏰ 11:00 LABORATORIO DEL GUSTO con chef Salvatore Camedda, Ristorante Somu, sommelier Andrea Balleri, Cantina Contini, presenta Luciana Squadrilli, Food&Wine
⏰ 17:00 LABORATORIO DEL GUSTO con chef Alessandro Bellingeri, Osteria Acquarol, sommelier Andrea Atzori, Cantina Contini, presenta Lara de Luna, La Repubblica
- Piazza Eleonora
⏰ 18.00 CONTEST COLPI DI VERNACCIA
Contest dedicato ai barman che si sfideranno con la preparazione di un cocktail categoria after dinner any time da accostare alla bottarga. Una giuria specializzata individuerà il vincitore per:
Miglior Decorazione, Miglior Tecnica di lavoro, Miglior Finger Food
presenta Andrea Balleri, sommelier Cantina Contini
con Francesco Bruno Fadda - Spirito Autoctono
⏰ 18.45 SHOW COOKING SGUARDI CURIOSI, Chef Alessandro Bellingeri, Osteria Acquarol, in dialogo con Giulia Salis - Linkiesta Gastronomica. Sommelier della Cantina Contini e del Consorzio della vernaccia
⏰ 19.45 SHOW COOKING COSE DI CASA. Chef Salvatore Camedda, Ristorante Somu in dialogo con Enrico Gaviano, La Nuova Sardegna. Sommelier della Cantina Contini e del Consorzio della vernaccia
⏰ 21.00 PREMIAZIONE MIGLIOR RISTORANTE DELLA PIAZZA DEL GUSTO. Premiazione del miglior piatto preparato durante le giornate del Festival selezionato da una giuria di giornalisti
- Vie del centro storico
⏰ 21.30 SPETTACOLI ITINERANTI
Spettacoli di teatro circo a cura di Circo Maccus - Spettacoli musicali: Rock in duo - Fabrizio Annis

Altre iniziative

venerdì 8 Settembre, ore 19.00 - 22.00.
Vernaccia Cocktails | Cantina Contini. Un aperitivo in Cantina per degustare i cocktails a base di vino vernaccia realizzati da Andrea Balleri. Costo: € 20,00. Comprende la visita guidata della cantina, 2 cocktails e un piccolo stuzzico di accompagnamento. Intrattenimento musicale
Per dettagli e prenotazioni: https://vinicontini.com/degustazioni/degustazioni.html

sabato 9 settembre, ore 16.30
Masterclass Vernaccia di Oristano Doc | Cantina Contini. Degustazione guidata da Andrea Balleri in cui verranno proposti 5 vini a base di uva vernaccia con l’abbinamento 5 finger food (chef Marco Poddi). Costo: € 50.00 - Numero massimo partecipanti: 16
Per dettagli e prenotazioni: https://vinicontini.com/degustazioni/degustazioni.html

Sabato 9 e domenica 10 Settembre
Cantina aperta | Cantina Contini. La cantina sarà aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle 14.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00.
Sono previsti dei brevi tour della cantina (max 20 persone) ai seguenti orari: 10,30 | 11,30 | 12,30 | 16,30 | 17,30 | 18,30
Costo: € 15,00. Comprende la visita guidata della cantina, l'acquisto del calice in vetro e della sua sacchetta, 2 calici di vino e un piccolo stuzzico di accompagnamento
Per dettagli e prenotazioni: https://vinicontini.com/degustazioni/degustazioni.html


Giuria contest vernaccia
Simone Franceschi, Direttore rivista il Sommelier


Giornalisti:
Luciana Squadrilli - F&W
Ivan Paone - Unione Sarda
Enrico Gaviano - La Nuova Sardegna
Giulia Salis - Linkiesta Gastronomica
Lara De Luna - La Repubblica
Francesco Bruno Fadda - Spirito Autoctono

Dopo un’edizione 2022 incentrata sulla freschezza del Mediterraneo, quella che si sta preparando a Cabras per il secondo weekend di settembre sarà una tre giorni dal respiro mitteleuropeo, grazie alla presenza di due chef stellati in arrivo dal Nord Italia: Francesco Brutto stella Michelin del Ristorante Venissa e Alessandro Bellingeri chef stellato dell’Osteria Acquarol, che esalteranno secondo il loro gusto e la loro arte il prodotto principe degli stagni del Sinis. Immancabile la partecipazione del padrone di casa, lo chef stellato Salvatore Camedda, patron di Somu a Baja Sardinia, nato a Cabras e cresciuto tra i sapori e i profumi inconfondibili dei prodotti della laguna.

E' online il sito dedicato al Festival, www.festivaldellabottarga.it, all’interno del quale sono disponibili tutti i dettagli, con il programma, la presentazione degli chef,  degli ospiti e dei partecipanti tra ristoratori e produttori.

Per maggiori informazioni sull’evento è possibile scrivere un’e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Foto dalla Pagina Facebook della Sagra

essicatura bottarga

Sagra della Bottarga di Cabras 2023

Cos'è la Bottarga?

Le uova del muggine (cefalo volpino) subiscono vari processi di lavorazione. Dapprima vengono ricoperte con del sale e successivamente pressate ed esposte all'aria in modo naturale, per la stagionatura.

Il risultato è una tavoletta dal colore ambrato, morbida e dal gusto intenso e delicato, che può essere consumata a crudo, affettata e condita con dell'olio d'oliva.

È ottima anche grattugiata su una svariata serie di antipasti e primi piatti ed è impareggiabile se consumata spalmata su pane abbrustolito con aggiunta di burro.

Fonte: https://www.comune.cabras.or.it/

salatura bottarga

COME ARRIVARE A CABRAS PER LA FESTA DELLA BOTTARGA 2023