Sagra delle Olive a Gonnosfanadiga, in programma sabato 19 e domenica 20 novembre 2022!
Dal 18 al 20 novembre evento a Gonnosfanadiga per conoscere le bellezze del territorio e le sue eccellenze agroalimentari.
Sagra delle Olive a Gonnosfanadiga dal 18 al 20 novembre 2022
Sagra delle Olive 2022: La "Sagra delle Olive" di Gonnosfanadiga ha raggiunto la sua 35esima edizione!
Dal 18 al 20 novembre l'evento più importante dell'anno per conoscere le bellezze del territorio e le sue eccellenze agroalimentari.
INFO: https://www.associazione-go-nos.it/
Programma della Sagra delle Olive - Gonnosfanadiga 18, 19 e 20 novembre 2022
35^ Sagra delle Olive18 / 19 / 20 Novembre 2022
Presso i locali della fiera mercato
Venerdì 18 Novembre
h 17.00
Esposizione della bandiera “La Città dell’Olio”. Al termine, il sindaco e l’amministrazione raggiungeranno la fiera mercato, accompagnati da gruppo folk e dalla banda musicale “G.Puccini”.
h 18.00
Inaugurazione della 35^ Sagra delle Olive, alla presenza del Sindaco Andrea Floris e delle autorità
h 18.30
Esibizione del coro polifonico “Santa Barbara”
h 19.00
Momenti artistici e poetici di cultura condivisa sul palco del piazzale
a cura del “Gruppo Culturale Alessandra Sorcinelli"
h 21.00
Chiusura degli stand
Durante le tre giornate, alla fiera sarà presente “Radio Sagra”
a cura di Emanuele Sibiriu e Federico Pilloni
Sabato 19 Novembre
h 9.00
-Apertura degli stand
-Apertura del Frantoio Bardi, Frantoio Foddi, Frantoio Oleario Bettua
-Apertura Antico Mulino Farine Fadiori (via Campidano n 21)
-"Passeggiata in oliveto e visita alle chiese" a cura di Associazione Biodiversità Gonnese per info Luciana 3478381358
h 9.15
Partenza del trenino turistico
h 9.30
-Premiazione del Concorso di disegno “Storia di Oliva”, riservato alle scuole di Gonnosfanadiga
-Apertura della Mostra Artistica presso locali Ex Orfanotrofio “Suor Emilia” (Via Marconi ang. Via Cottolengo) con esibizioni di artisti noti Gonnesi
a cura dell’Associazione Arte Cultura Sarda Orari: 9.30-13.00 15.00-19.30
h 10.00
Apertura della Mostra Fotografica presso Monte Granatico (Via Roma n 76)
a cura dell’Associazione Speleum
h 10.30
Concorso locale dell’olio nuovo “Oro Nuovo”
Gli oli degli olivicoltori che esporranno alla 35^ Sagra delle Olive verranno degustati da una giuria di non esperti nel settore.
h 11.00
Visita a “I Pozzi di Gonnosfanadiga” a cura della Dott.ssa Fabrizia Sitzia
incontro ingresso Fiera Mercato (su prenotazione) Dott.ssa Fabrizia Sitzia 3403876184
h 12.00
Visita a “Santa Severa” a cura della Dott.ssa Gabriella Uccheddu
punto di ritrovo: Chiesa Campestre di Santa Severa
h 12.15
“Percorso tra i sapori in Sagra” approfondimento sulle olive, l’olio d’oliva e i prodotti locali tra gli stand in Sagra, a cura della Dott.ssa Veronica Pinna
h 15.30
Visita a “Le Tombe dei Giganti” a cura della Dott.ssa Michela Collu
incontro Tombe dei Giganti (su prenotazione) Dott.ssa Michela Collu 3492828187
h 16.00
Laboratorio sulla Lavorazione del Corallo con dimostrazione pratica presso “Fiera Mercato” a cura di Rosa Salis di Goral Gioielli
h 17.00
Esibizione del gruppo “Sos Merdules bezzos de Otzana”
h 18.00
Dj set Angolo della musica con dj Mhat, dj Mino_b e dj Alessio Olla
h 21.00
Chiusura degli stand
Domenica 20 Novembre
h 9.00
-Apertura degli stand
-Apertura del Frantoio Bardi, Frantoio Foddi, Frantoio Oleario Bettua
-Escursione Guidata a “Carong’e Majori” e visita alla croce che sovrasta il paese a cura dell’Associazione Monte Linas prenotazioni 3288681856
-"Passeggiata in oliveto e visita alle chiese" a cura dell'Associazione Biodiversità Gonnese per info Luciana 3478381358
-Apertura Antico Mulino Farine Fadiori (Via Campidano n 21)
h 9.15
Partenza del trenino turistico
h 9.30
Apertura della Mostra Artistica presso locali Ex Orfanotrofio “Suor Emilia” (Via Marconi ang. Via Cottolengo) con esibizioni di artisti noti Gonnesi
a cura dell’Associazione Arte Cultura Sarda Orari: 9.30-13.00 15.00-19.30
h 10.00
-“Il mondo del sommelier tra olio e vino” presentazione del ruolo del sommelier a cura dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) con degustazione guidata di un vino, presso piano terra “Fiera Mercato”
(su prenotazione) per informazioni e prenotazioni 3803818096
-Apertura della Mostra Fotografica presso Monte Granatico (Via Roma n 76)
a cura dell’Associazione Speleum
h 11.00
Visita a “I Pozzi di Gonnosfanadiga” a cura della Dott.ssa Fabrizia Sitzia
incontro presso ingresso Fiera Mercato Dott.ssa Fabrizia Sitzia cell. 3403876184
h 12.00
-Premiazione miglior stand della 35^ Sagra delle Olive
-Visita a “Santa Severa” a cura della Dott.ssa Gabriella Uccheddu
punto di ritrovo: Chiesa Campestre di Santa Severa
h 12.15
“Percorso tra i sapori” approfondimento nutrizionale sulle olive, l’olio e
i prodotti locali tra gli stand in Sagra, a cura della Dott.ssa Veronica Pinna
h 15.00
Laboratorio sulla lavorazione della filigrana con dimostrazione pratica, presso “Fiera Mercato” a cura di Pierandrea Carta della “Gioielleria Carta”
h 15.30
Visita a “Le Tombe dei Giganti” a cura della Dott.ssa Michela Collu
incontro Tombe dei Giganti di San Cosimo Dott.ssa Michela Collu 3492828187
h 17.00
La Banda Musicale “G. Puccini” si esibirà in un concerto itinerante con partenza dalla Fiera Mercato
h 18.00
L’Associazione Go-Nos, come da tradizione Gonnese, offre le bruschette con l’olio nuovo di Gonnosfanadiga presso la Fiera Mercato
h 19.00
Esibizione nell’Angolo della musica del gruppo “Revival”
h 21.00
Chiusura degli stand e della 35^Sagra delle Olive