Il 19 maggio appuntamento a Villanovafranca con la Sagra della Mandorla 2024, scopri il programma completo!
Sagra della Mandorla a Villanovafranca 2024
Villanovafranca, 19 maggio 2024
Gastronomia, Tradizioni, Arte, Esposizioni, Convegni, Visite Guidate, Sport, Spettacoli
La nuova edizione della “Sagra della Mandorla” si terrà il prossimo 19 maggio 2024 a Villanovafranca, in concomitanza con Monumenti Aperti e con la Festa di Sant’Isidoro
Sagra della Mandorla 2024: Inserita nel calendario degli eventi di "Primavera in Marmilla", è una delle sagre della Sardegna più interessanti e tra le poche dedicate al frutto col quale si realizzano tantissimi dolci della tradizione isolana.
Un evento caratterizzato da tradizioni, cultura, enogastronomia, esposizioni, spettacoli e visite guidate, che allieteranno i gusti dei visitatori che potranno immergersi fra sapori, saperi e profumi di questo territorio meraviglioso.
Nella giornata di domenica 19 maggio sarà possibile visitare gratuitamente il Nuraghe e il Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”.
La visita ai monumenti sarà accompagnata, con grande spontaneità e simpatia, dai bambini e ragazzi delle scuole locali.
Durante la manifestazione si terrà anche un concorso a premi di pittura estemporanea.
Infine, i festeggiamenti dedicati a Sant'Isidoro, protettore degli agricoltori, renderanno il programma ancora più ricco e coinvolgente.
PROGRAMMA COMPLETO 2024
- Ore 9:00 alle ore 19:00 – Lungo le vie del paese
Estemporanea di pittura 2024 - Ore 9:00 – Centro storico
Apertura stand con prodotti enogastronomici - Ore 9:30 – Piazzale Municipio
Apertura infopoint e stand noleggio biciclette a cura del Consorzio Turistico “Sa Corona Arrubia” - Dalle 9:30 – Apertura Civico Museo Archeologico “Su Mulinu” | Ingresso libero
Visite Guidate dei bambini di Villanovafranca – 11:30-12:30 e 16:00-18:00
Mostra personale di Samuele Sanna e di Maurizio Catino - Dalle 9:30 – Portici Municipio
Tradizioni e Antichi Mestieri, a cura della A.T. Pro Loco Segariu
- Panificazione con lievito madre, Coccoi Pintau, Maccarronisi de scibiru, Fregua de Segariu
- Scannaiu, Scattellusu, Pobinesa e Crobisi, Ceramista, Croce fine “Messa”, Sarrates e coltelli “Pizzeunghia” - Dalle 9:30 – Stand Comitato Madonna della Salute
“VIVERE A COLORI…IL GUSTO” – The colors of street food - Dalle 9:30 - Casa del Soldato “Madonna della Salute” | Ingresso libero
Esposizione fotografica della 1° e 2° Guerra Mondiale, reperti, giornali, divise, armi e monete dal 1800 al 2000
Proiezione di fotografie riguardanti storiche edizioni della Festa di Sant’Isidoro - Dalle 09:30 – Sa Pratza de Tzia Dora
Musica – Aperitivi – Punto Ristoro – Giochi a cura del Comitato San Lorenzo 2024 - Ore 9:45 - Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo
Solenne processione in onore di Sant’Isidoro accompagnata da Gruppi Folk, Cavalieri, Organetto, Launeddas, Traccas e Trattori. A seguire Santa Messa - Dalle 9:50 alle 19:00 – Via Vincenzo Porru
Bus navetta A/R per visite al nuraghe “Su Mulinu” - Dalle 10:00 – Via Lamarmora
Tiro con l’arco e banchetto medievale, a cura del Gruppo Medievale “Funtana Onnis” di Guasila - Dalle 10:00 – Da Tzia Rosa
Punto ristoro con seadas, fatti fritti e dolci sardi - Dalle 11:00 - La Boutique delle carni
Aperitivo in Boutique con taglieri golosi di salumi, formaggi e specialità isolane - Dalle 11:30 alle 13:30 – Piazza Risorgimento
“Salludi Sardegna” con Paolo e Valentino da Radio Supersound - Dalle 11:00 – Da Lorena
Punto ristoro con piadine, panatine e seadas caserecce, fatti fritti e dolci secchi di mandorle - Dalle 12:00 – Circolo Blue Angels
Aperitivi e dj-set con Mirko_Loc - Dalle 12:00 - La Boutique delle carni
Arrostita di Panini con Salsiccia e Hamburgers Gourmet - Dalle 12:30 – Per le vie del paese
Pranzo a tema mandorla - Dalle 12:30 - Stand Pro Loco
Pranzo Menù 15 €
Malloreddus alla campidanese
Pecora a cappotto
Patatas a sa schiscionera
Formaggio, pane acqua e vino
Info e prenotazione pranzo Pro Loco +39 3402799165 - Dalle 14:30 – Piazza Risorgimento
Limbas antigas con Valentino e Sabrina - Dalle 15:30 – Vie del centro
Sfilata etnica allegorica del gruppo “S’Urtzu e su Pimpirimponi” di Sadali e del gruppo “Feminas Antigas” - Ore 16:30 - Stand Pro Loco
Degustazione gratuita del gelato alla Mandorla - Ore 17:00 – Sala Convegni Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”
Dimostrazione impiattamento del dessert “ Kondura” e presentazione di ulteriore altro dessert a tema mandorla, a cura di Filippo Fois, vincitore al 6° Campionato Nazionale di Pasticceria degli Istituti Alberghieri. A seguire consegna targa di riconoscimento da parte dell’Amministrazione Comunale - Dalle 18:00 - Piazza Risorgimento
Spettacolo musicale con “Marta e il suo gruppo”, a cura del Comitato Sant’Isidoro - Ore 19:00 – Piazzale Museo
Premiazione opere vincitrici dell’estemporanea di pittura 2024
Come arrivare a Villanovafranca per la Sagra della Mandorla 2024