Appuntamento sabato 26 novembre a Ozieri Su Trinta 'e Sant'Andria 2022, scopri il programma!

festa vino nuovo ozieri 2022

Su Trinta 'e Sant'Andria, sabato 26 novembre la festa del vino nuovo a Ozieri

Ozieri, sabato 26 novembre 2022

Su Trinta ‘e Sant’Andria è la rivocazione del tradizionale momento di spillatura dei vini nuovi che si teneva appunto storicamente il giorno del 30 novembre. Per ricordare questo momento, da quindici anni, l’ultimo sabato di novembre vengono quindi aperte le cantine nell’ampio circuito del centro storico dove gli ospiti possono degustare i vini nuovi accompagnati da prodotti della tradizione agro alimentare.

La manifestazione si concretizza in un evento pubblico di valorizzazione delle vie e piazze del centro storico con una notte bianca, mirata ad esaltare i suoi unici caratteri architettonici e la sua vocazione di ospitalità e accoglienza sociale e commerciale.

Certamente una opportunità per vivere l’identità e l’accoglienza della gente del Logudoro, negli aspetti culturali e storici, come il palazzo di Francesco Ignazio Mannu, dei Borgia, dei Grixoni; i preziosi retabli del Maestro di Ozieri; i reperti fondanti la civiltà neolitica della Cultura di Ozieri.

PROGRAMMA SU TRINTA 'E SANT'ANDRIA

Cantine aperte e degustazioni di vini nuovi delle colline ozieresi
Musica dal vivo e spettacoli itineranti - Mostre e musei aperti
Vendite promozionali e degustazioni di prodotti del territorio

PROGRAMMA DI VENERDì 25 NOVEMBRE

Ore 17,00
Convegno “Feminas in gara.
Maria Teresa Cau e il canto femminile in Sardegna”.
Intervengono: Marco Lutzu, Salvatore Carboni, Maria Giovanna Cherchi, Salvatore Patatu.
Si esibiranno: Maria Giovanna Cherchi, Gianni Denanni, Tino Bazzoni, Roberto Murgia, Nino Manca alla chitarra.
Sala Don Salis, P.zza Cantareddu (Piazza Carlo Alberto)

Ore 18,30
Concerto “Feminas in gara” con:
Anna Maria Puggioni, Maria Giovanna Cherchi, Franca Pinna, Cecilia Concas, Cecilia Concas, Carla Denule, Vanessa Denanni, Gavina Fiori, Cinzia Boi, Gian Franca Mulas, Noemi Mulas, Sara Satta, Sara Ledda, Silvia Sanna, Aurora Cudebbu, Maria Teresa Pirrigeddu. Alla Chitarra: Nino Manca e Tore Matzau.
Piazza Carlo Alberto
Ore 19,00 Benedizione dei vini delle Cantine di Sant'Andria.
Chiesa Cattedrale – Cappella Sant'Andrea.

PROGRAMMA DI SABATO 26 NOVEMBRE

Ore 11,00
“Sorrisu de un’istella” Francesca Lisetto Trio e le canzoni di Maria Teresa Cau
Fontana Grixoni.
Ore 11/13 - 15/24
Mercatino prodotti tipici (anche Domenica mattina)
P.zza Carlo Alberto (Cantareddu)
Ore 17,00
Casa Comunale - Incontro con gli Emigrati ozieresi ospiti della manifestazione

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴,𝟬𝟬 𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝘁𝗮𝗿𝗱𝗶. 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗼𝘇𝗶𝗲𝗿𝗲𝘀𝗶. 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝘃𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝗜𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 - 𝗗𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 - 𝗩𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶.

Ore 18/21 Museo Diocesano d’Arte Sacra Mostra Arte sacra e Opere del Maestro di Ozieri.
Ore 10/13-16/23
Museo Archeologico Alle Clarisse Mostra “I Giganti di Mont’e Prama”. In esposizione il bronzo
"Il Pugilatore" uno dei tre esistenti con figura ripresa dalle statue di Mont'e Prima
Ore 18/23 Palazzo Costi, “Immagini e Canzoni di Maria Teresa Cau" a cura della Corale Salvina Sanna.
SITI APERTI: Grotta San Michele: ore 09/13. Museo Archeologico Alle Clarisse: ore 10/13-16/23.
Sant’Antioco di Bisarcio: ore 10/13. Museo Diocesano di Arte Sacra: ore 16/21. Carceri Borgia: ore 16.00- 23.00. Fontana Grixoni-Castelvi ore 16-23. Museo del Cavallo ore 10/13-16/21.
Il coupon di ritiro dei calici da diritto a sconti nei negozi di Ozieri, nei Musei cittadini e nelle Mostre.

INFO
www.comune.ozieri.ss.it – www.saporietesoriozieri.it
Tel. 079786207

I vini saranno serviti ai signori e alle signore che aderiscono alla manifestazione nei calici di vetro in distribuzione presso il punto di informazioni e accoglienza in Piazza Garibaldi e nelle cantine aderenti all’evento. La manifestazione è autofinanziata ed ispirata ai valori dell’accoglienza. Gli ospiti sono invitati a sostenerla aderendo all’iniziativa con il calice e la taschetta simbolo dell’evento.
Le degustazioni inserite nel programma sono gratuite e lasciate alla libera scelta dei proprietari e animatori delle stesse e alla volontaria consumazione dei signori e delle signore ospiti delle cantine private, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità.
L’autoservizi Fab garantirà il servizio tram urbano fino all’una di notte. Si invita ad utilizzare i servizi di trasporto, ad evitare l’uso dell’auto e in ogni caso a guidare con atteggiamento responsabile.
La manifestazione è ispirata al rispetto dell’ambiente,all'uso dei materiali riciclabili e alla corretta raccolta differenziata. Tutti sono invitati a rispettare lo spirito ecologico.

COLLABORAZIONI
Consulta delle cantine di Ozieri - Pro Loco Ozieri – Istituzione San Michele – Viticoltori, proprietari e animatori delle cantine – Commercianti e botteghe di Ozieri – Centro Commerciale Naturale Ozieri Wiva – Camera di Commercio di Sassari – Diocesi di Ozieri – AGRIS – Associazione Cantadores a chiterra – Logudoro Servizi – Cooperativa Lavoz – Coro di Ozieri – Coro di Tula – Coro di Golfo Aranci – Su Cuncordu Nuighed S.N. Banda Città di Ozieri – Duosonos – ToTT’Umpare – Antonella Cossu – Associazione Camperisti Sardi – Associazione Camperisti Torres – Associazione Camperisti Nord Sardegna