Scopri Su Trinta ‘e Sant’Andria 2024 a Ozieri! Due giorni di vino, cultura e tradizioni il 29 e 30 novembre. Un evento unico nel nord Sardegna.

trinta sant andria ozieri 2024

Su Trinta 'e Sant'Andria, sabato 30 novembre la festa del vino nuovo a Ozieri

Nel cuore del nord Sardegna, Ozieri celebra l’autunno con uno degli eventi più attesi dell’anno: Su Trinta ‘e Sant’Andria, la notte bianca dedicata al vino nuovo. Quest’anno, il 29 e 30 novembre 2024, la città si anima con un programma ricco di iniziative che intrecciano enogastronomia, tradizioni culturali e musica dal vivo.

23 cantine offriranno la possibilità di degustare i migliori vini delle colline ozieresi, accompagnati da spettacoli itineranti e visite ai luoghi storici più affascinanti del territorio.

Il Legame tra Tradizione e Cultura

Su Trinta ‘e Sant’Andria rappresenta non solo un’occasione per celebrare la spillatura del vino nuovo, ma anche un tributo alla storia culturale di Ozieri. L’edizione 2024 è dedicata ai poeti locali Antonio Cubeddu, Giuseppe Pirastru e Giuseppe Morittu, con mostre e una gara di poesia improvvisata al Palazzo Pietri.

L’evento rievoca il profondo legame tra il vino e le comunità sarde, esaltando le tradizioni che da secoli accompagnano questo prezioso nettare.

Programma completo

VENERDI’ 29 NOVEMBRE 2024

  • Ore 18,00 – Teatro Civico O. Fallaci - Concerto “Feminas in gara” in memoria di Maria Carta con: Maestro Luigi Lai, Anna Maria Puggioni, Elena Ledda e Mauro Palmas, Maria Giovanan Cherchi, Franca Pinna, Silvia Sanna, Coro Femminile “Eufonia” Gavoi, Tenore Su Consonu Santu Juanne Thiesi, Coro Paoliccu Mossa Bonorva, Nostra Signora castro Oschiri, Gruppo “A Ballare”, Canatdoras a chiterra: Gian Franca Mulas, Noemi Mulas, Milena Doppiu, Cantadores a chiterra : Roberto Murgia, Tino Bazzoni, Gianni Denanni, alla chitarra Nino Manca e Costantino Doppiu. Relazione Storica Giacomo Serreli, Conduzione Ottavio Nieddu.
  • Ore 19,00 - Benedizione dei vini delle Cantine di Sant'Andria Chiesa Cattedrale

SABATO 30 NOVEMBRE 2024

  • Ore 11,00 – Palazzo Pietri -    Incontro Sulla Poesia Improvvisata e sui poeti Ozieresi Antonio Cubeddu, Giuseppe Pirastru e Giuseppe Morittu. Introduzione di Gavino Contu, relazione di  Francesco Cossu. Recita ottave dei poeti: Carmela Arghittu e Angelo Lombardo.Esordio dei poeti improvvisatori Salvatore Scanu, Peppino Donaera e Tore Senes accompagnati dal Tenore  Padre Luca di Pattada. Gara di poesia improvvistata. Inaugurazione Mostra documentale dedicata alla poesia improvvisata curata dal Sodalitziu Culturale Otieresu Premiu Logudoro.
  • Ore 11/13-15/24  - Mercatino prodotti tipici Cantareddu (anche Domenica mattina)
  • Ore 17,00 Casa Comunale - Incontro con gli Emigrati ozieresi ospiti della Manifestazione.
  • Ore 17,45 – Corteo di apertura dell’evento lungo le vie del centro con la Seui Street Band, che si esibirà per tutta la sera nelle piazze e vie del centro.
  • Dalle ore 18,00 e fino a tardiCantine aperte e degustazioni di vini nuovi delle colline ozieresi. Musica dal vivo e Itinerante - Degustazioni di prodotti - Vendite Promozionali.
  • Esibizioni itineranti Coro di Ozieri, Coro di San Nicola, Coro Ortobene, Cantadores a Chiterra, Seui Street Band.

SITI APERTI

  • Grotta San Michele:  dalle ore 10 alle 16
  • Carceri Borgia: dalle ore 10 alle 21,00
  • Museo Archeologico alle Clarisse: dalle ore 10 alle 21,00
  • Museo Diocesano di Arte Sacra: ore 10/13 -16/21,30
  • Basilica Sant’Antioco di Bisarcio: dalle ore 10 alle 16

MOSTRE

  • Museo Archeologico: Mostra fotografica "Sogni meridiani-Viaggio nella poesia contemporanea della Sardegna" di Salvatore Ligios, a cura del Premio Ozieri di Letteratura Sarda
  • Mostra di pittura "Trame di colore a Sant'Andria" di  Dina Montesu.
  • Palazzo Pietri: Esposizione documentale sui poeti Antonio Cubeddu, Giuseppe Pirastru e Giuseppe Morittu e sulla poesia improvvisata.

TREKKING URBANO – Sabato 30 novembre – Ore 9,30/13 – Appuntamento ore 9,30 via Roma alta, fronte Guardia di Finanza -  A cura di Rosamaria Lai – Un itinerario attraverso alcune delle opere d’arte più significative di Ozieri, custodite all’interno di chiese e musei. Visita ai siti più importanti degustando vini e prodotti tipici. Prenotazioni 3286114679.

COLAZIONE IN GROTTA: Domenica 1 dicembre – Ore 10,30 -  nella suggestiva cornice della Grotta San Michele sarà possibile gustare una colazione a base di prodotti locali seguita dalla visita guidata alla grotta (€ 5,00). Per l’occasione sarà possibile visitare la Grotta Mara.

Il coupon di ritiro dei calici de Su Trinta ‘e Sant’Andria dà diritto a sconti e promozioni particolari nei negozi di Ozieri. Inoltre dà diritto di sconto ai biglietti di ingresso nei Musei cittadini e alle Mostre.

Un Viaggio nel Centro Storico di Ozieri

Durante l’evento, alcuni dei luoghi simbolo di Ozieri saranno aperti al pubblico:

  • Grotta San Michele: dalle 10 alle 16.
  • Carceri Borgia e Museo Archeologico delle Clarisse: fino alle 21.
  • Basilica Sant’Antioco di Bisarcio: dalle 10 alle 16.

Ogni visita rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’arte locale, arricchita dalla cornice suggestiva del centro storico.

Informazioni Utili per Partecipare

  • Calici di Vino: Il coupon per il ritiro dei calici include sconti nei negozi e accessi agevolati ai musei cittadini. Prenota i tuoi calici online sul sito ufficiale.
  • Orari:
    • Venerdì 29 novembre: dalle 18.
    • Sabato 30 novembre: dalle 9:30 fino a tarda notte.
  • Prezzi: La partecipazione a molte attività è gratuita, mentre alcune prevedono un piccolo contributo (es. colazione in grotta €5).

Come Raggiungere Ozieri

Ozieri è facilmente raggiungibile:

  • In auto: Attraverso la SS131, seguendo le indicazioni per Ozieri-Chilivani.
  • In treno: La stazione di Ozieri-Chilivani è ben collegata con i principali centri della Sardegna.

Una volta in città, il centro storico è perfetto per essere visitato a piedi, grazie alla disposizione delle cantine e dei siti culturali lungo un percorso ben segnalato.


Scheda Evento 📌

📅 Date: 29-30 novembre 2024
📍 Dove: Ozieri, Sardegna
🍷 Highlights: Cantine aperte, poesia improvvisata, trekking urbano.
🎟️ Info Calici: Prenota online
📧 Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ☎️ 079781234
🌐 Sito web: Comune di Ozieri