Scopri la Sagra delle Lorighittas a Morgongiori, un evento unico il 3 e 4 agosto 2024. Partecipa a degustazioni, sfilate e concerti immersi nella tradizione sarda.
XXVIII Sagra delle Lorighittas a Morgongiori: Tradizione, Gusto e Musica nell'Oristanese
Sagra delle Lorighittas 2024: La Sagra delle Lorighittas, giunta alla sua 28ª edizione, torna a Morgongiori il 3 e 4 agosto 2024, portando con sé un'ondata di tradizioni, sapori e musica. Questo evento, tra i più attesi tra gli eventi nell'oristanese, celebra una delle paste più uniche e caratteristiche della Sardegna: le Lorighittas.
Le Origini delle Lorighittas
Le Lorighittas sono un tipo di pasta la cui produzione è esclusiva del comune di Morgongiori. La loro forma, simile a un orecchino, e la consistenza dura le rendono uniche. La particolarità di questa pasta risiede nella sua lavorazione manuale, tramandata di generazione in generazione. La preparazione prevede l'uso di soli tre ingredienti: semola di grano duro, sale e acqua.
La Preparazione
Gli ingredienti vengono assemblati e lavorati fino a formare un lungo spaghetto, che viene poi avvolto intorno a tre dita per creare la caratteristica forma ad anello oblungo. Questo processo richiede grande abilità e precisione, rendendo ogni pezzo unico.
La Leggenda Romantica
Una romantica leggenda narra che le giovani di Morgongiori, ispirate dagli orecchini in filigrana donati dai loro amati in partenza per il servizio militare, creassero le Lorighittas come simbolo d'amore ❤️✨.
Il Programma della Sagra delle Lorighittas
L'evento inizia il 3 agosto alle ore 18:00 con l'apertura del Museo Vivente dell’Arte Tessile (MUVAT) e diverse mostre e giochi tradizionali. La serata prosegue con una sfilata di gruppi folk, esibizioni culturali e, naturalmente, la degustazione delle Lorighittas.
Sabato 3 Agosto
- 18:00: Apertura MUVAT, Grandi giochi di legno LUGHENÈ, Mostra "I colori di Giulia" a Casa Contu.
- 18:30: Sfilata e esibizione di gruppi folk e associazioni culturali.
- 20:00: Degustazione Lorighittas alle ex scuole elementari.
- 22:00: Spettacolo comico di Marco Piccu “tziu Pibioi” e DJ Sandro Azzena in Piazza Giovanni XXIII.
Domenica 4 Agosto
- 20:00: Servizio navetta dal campo sportivo in Via Monte Arci per il Concerto Dromos a Scaba 'e Cresia.
- 21:30: Concerto dei Cordas Et Cannas.
- 22:00: Concerto di AYMÉE NUVIOLA FEAT. KEMUEL ROIG – Havana Nocturne. Link Concerto.
Consigli Utili
Si consiglia di indossare abbigliamento pratico e scarpe comode per godere al meglio della serata, e di prendere nota dei punti di posizionamento delle ambulanze e dei bagni pubblici.
Partecipare alla Sagra delle Lorighittas
Non perdere l'occasione di immergerti nella tradizione sarda e di assaporare un piatto unico come le Lorighittas. L'evento è una straordinaria occasione per scoprire la cultura e la gastronomia locale, circondati dalla bellezza paesaggistica dell'Oristanese.
Scheda Evento 📅
Dettaglio | Informazione |
---|---|
📅 Quando | 3-4 Agosto 2024 |
📍 Dove | Morgongiori, Oristano |
🍝 Cosa | Sagra delle Lorighittas |
🎵 Eventi | Sfilata, Esibizioni Folk, Concerti |
🚌 Navetta | Dal campo sportivo in Via Monte Arci |
📞 Contatti | Evento su Facebook |
✨ Vieni a scoprire le Lorighittas e a vivere un'esperienza unica nell'Oristanese!
COME FARE LE LORIGHITTAS
La semola era quella dei campi sulle colline dell’Alta Marmilla, dove molte delle famiglie di Morgongiori coltivavano grano e altri cereali. L'acqua, limpida e cristallina, proveniva dalle sorgenti del Monte Arci, sulle cui pendici vulcaniche si adagia il centro abitato. Sono solo questi gli ingredienti che ancora oggi caratterizzano e rendono uniche le Lorighittas di Morgongiori, vero e proprio tesoro dell’intera comunità, prodotto identitario. La peculiarità delle Lorighittas è la particolarissima lavorazione che richiede un’alta abilità manuale per ricavare, da un impasto liscio e consistente, un sottile spaghetto, che viene avvolto con due giri intorno a due dita, quindi attorcigliato su se stesso e fermato comprimendo e tagliando i due estremi tra l'indice e il pollice.
Da questi sapienti movimenti delle mani, che le operatrici compiono con velocità sorprendente, nasce un anello intrecciato e allungato che ricorda appunto un orecchino.
Tuttora, nei moderni laboratori per la produzione delle Lorighittas, la lavorazione manuale rimane invariata e ciò comporta, nonostante l’abilità indiscussa delle artigiane, lunghi tempi di preparazione.
La fama delle Lorighittas, inizialmente preparate esclusivamente per la festa di Ognissanti, si è ormai diffusa anche oltre mare e, per poter soddisfare la crescente domanda, sono nati i moderni laboratorio di produzione artigianale, dove la manualità è conservata e tramandata alle nuove generazioni.
Foto Pagina Facebook Comune di Morgongiori
Foto Pagina Facebook Comune di Morgongiori
COME ARRIVARE A MORGONGIORI PER LA
SAGRA DELLE LORIGHITTAS 2024
Info
https://www.facebook.com/ComuneDiMorgongiori/