A Ussaramanna la Sagra de sa Pardula, scopri il programma di domenica 10 aprile 2022!
Appuntamento il 9 e 10 aprile 2022 a Ussaramanna con la Mostra delle erbe e con la Sagra de sa Pardula, scopri il programma completo!
Foto da Pagina Facebook dell'evento
Eventi in Sardegna: Mostra delle erbe e Sagra de sa Pardula 2022
Ussaramanna, 9 e 10 aprile 2022
Mostra delle erbe spontanee e la Sagra de sa Pardula 2022: Il Comune di Ussaramanna vi invita a trascorrere un weekend all'insegna della natura e dei laboratori.
Da oltre 30 anni il Comune di Ussaramanna organizza, in collaborazione con le associazioni locali, la "Mostra delle erbe spontanee e la Sagra de sa Pardula".
Per l'intera durata della manifestazione sarà possibile visitare i murales, il nuraghe S. Pietro (visite guidate a cura di Sa Corona Arrubia), l’antico frantoio del XVII secolo (via Vittorio Emanuele) e la mostra itinerante “Sardegna Foreste. I tesori naturali di un’isola" dell'Agenzia Regionale Forestas (Casa Zedda).
Sarà presente un banchetto per la raccolta firme a sostegno della legge per la protezione della flora sarda.
Saranno inoltre presenti sulle vie del centro storico gli stand espositivi di produttori e artigiani.
Informazioni all'infopoint presente nella piazza della chiesa del centro storico (chiesa di San Quirico Martire, via Dante Alighieri).
Contatti
Pagina Facebook: Festival e mostra delle erbe spontanee Ussaramanna
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(la ricetta delle Pardulas su Paradisola)
Programma Sagra Pardula Sabato 9 aprile
Mattina
- Oleificio Podda
09,00-13,00: Convegno “Flora autoctona della Sardegna: ad un passo dalla legge di protezione” - Casa Accalai
10,00-12,00: Laboratorio per la scuola di Ussaramanna a cura della cooperativa Diomedea
Pomeriggio
- Casa Accalai
15,00-16,00: Inaugurazione della 36a mostra delle erbe spontanee
16,00-20,00: Visita alla mostra delle erbe spontanee
16,00-18,00: Laboratorio Arte con la natura a cura della cooperativa Diomedea - Monte Granatico
16,00-19,00: Conversazioni sul mondo naturale, modera Gianluigi Bacchetta, direttore Centro Servizi Hortus Botanicus Karalitanus (HBK) - Università di Cagliari - Casa Zedda
16,00-17,00: Laboratorio Sale aromatizzato e colorato con le erbe spontanee a cura di Fabrizio Mascia e Carla Erdas Slow food Cagliari
17,30-19,00: Sagra de Sa Pardula, degustazione a cura della Pro Loco Ussaramanna
19,00-21,00: Concerto a cura del gruppo etnico Sonallas
19,30-21,00: Apericena con salumi, formaggi e frittate a base di erbe spontanee a cura della Pro Loco Ussaramanna
Programma Sagra Pardula Domenica 10 aprile
Mattina
- Casa Accalai
09,30-19,30: Visita alla mostra delle erbe spontanee
10,00-12,00: Laboratorio Is Pardulas a cura della Pro Loco Ussaramanna e della nutrizionista Valentina Urpi
10,00-13,00: Laboratori creativi per tutte le età a cura della cooperativa Diomedea - Piazza Funtanedda
10,00-11,30: Visita guidata alla scoperta delle piante spontanee del territorio a cura della guida ambientale escursionista Massimiliano Deidda - Monte Granatico
10,30-12,30: Conversazioni sul mondo naturale, modera Gianluigi Bacchetta, direttore Centro Servizi Hortus Botanicus Karalitanus (HBK) - UNICA - Casa Zedda
10,00-11,00: Laboratorio Sale aromatizzato e colorato con le erbe spontanee a cura di Fabrizio Mascia e Carla Erdas - Slow food Cagliari
10,30-12,30: Laboratori di giardinaggio a cura del Centro Servizi Hortus Botanicus Karalitanus (HBK) - Università di Cagliari - Centro storico
12,30-14,30: Punti ristoro diffusi aperti per il pranzo, la nutrizionista Valentina Urpi illustrerà alcune proprietà dei cibi
Pomeriggio
- Casa Accalai
15,30-18,30: Laboratori creativi per tutte le età
• Laboratori creativi a cura della cooperativa Diomedea
• Creare con la terra cruda a cura dell’associazione Città della terra cruda: come è stato realizzato il forno antico
• Laboratorio del pane a cura di Gerardo Piras - Casa Zedda
15,30-17,30: Laboratori di giardinaggio a cura del Centro Servizi Hortus Botanicus Karalitanus (HBK) - Università di Cagliari - Piazza Funtanedda
15,00-16,30: Visita guidata alla scoperta delle piante spontanee del territorio a cura della guida ambientale escursionista Massimiliano Deidda - Nuraghe S. Pietro
16,30-17,30: Concerto di launeddas a cura di Franco Melis - Ass. Sonus Antigus
17,00-18,00: Incontro sul tema “Le fumigazioni con le erbe” a cura di Claudia Zedda - Casa Zedda
19,00-21,00: Su ballu tundu accompagnato dal concerto di organetto e fisarmonica a cura di Franco Angioni
19,00-21,00: Cena con degustazione di prodotti tipici a base di erbe spontanee a cura della Pro Loco Ussaramann
COME ARRIVARE A USSARAMANNA PER LA SAGRA DE SA PARDULA
Foto da Pagina Facebook Comune di Ussaramanna
Mostra delle erbe e la Sagra de sa Pardula 2022
Appuntamento il 9 e 10 aprile 2022 a Ussaramanna con la Mostra delle erbe e con la Sagra de sa Pardula, scopri il programma completo!

Località: Ussaramanna, Sardegna 09020