Sagra del Mirto Telti 2022, scopri il programma di domenica 21 agosto!
Dal 19 al 21 agosto 2022 si ripeterà a Telti la Sagra del Mirto con i prodotti a base di mirto e con le eccellenze eno-gastronomiche che da sempre partecipano all'evento.
Sagra del Mirto a telti dal 19 al 21 agosto 2022
Telti (SS) 19, 20, 21 agosto 2022
Sagra del Mirto 2022: Ripartiamo dalle origini della Sagra, dall'idea originaria, semplice ed identitaria di una grande festa di popolo, dedicata al mirto e ai suoi derivati, che ci ha portati alla ribalta nel mondo delle sagre della Sardegna.
In questi ventisette anni, grazie alla Sagra, si sono sviluppate numerose attività ricettive con un offerta sul territorio di oltre 100 posti letto (B&B , affitta camere, attività agrituristiche) e sono nate tre importanti aziende di produzione del mirto: La Neula, Petra Manna e Galù (tutti presenti alla Sagra).
Si parte venerdì 19. Dopo la Santa Messa, accompagnata dal coro polifonico San Tommaso di Berchideddu, si terrà il taglio del nastro alla presenza delle autorità locali e regionali.
Si proseguirà, alle 20.00, con l'apertura degli stand lungo la via Duomo e, alle 21.30, con il grande ritorno a Telti dei Cordas et Cannas in concerto (piazza Dante).
Dalle 22.00, in piazza Rinascita, gli amanti del liscio danzeranno accompagnati dalla Fisarmonica di Simone Melino.
Sarà una festa di Popolo che punta a far riscoprire la vera identità del nostro territorio che da anni accoglie e fa innamorare migliaia di visitatori.
Sabato 20 agosto dalle 9.30, si potrà assistere al grande ritorno dell’agliola (dopo anni di assenza) presso lo stazzo di Gavino Pinducciu, in località lu Spadulazzu (sulla provinciale 147 Telti - Monti), caratterizzata dalle emozioni e dai ricordi del passato.
Gli ospiti verranno accolti dai nostri bambini guidati dall’Associazione Abalabà in una esperienza culturale unica ed originale “Aspettando l’Agliola”. Una giornata all'insegna della Tradizione in linea con le origini della manifestazione.
Alle 21.30, in Piazza Dante, ricordiamo il nostro Illustre concittadino Vittorio Inzaina, primo cantante sardo a
Sanremo.
"Come amministrazione (commenta il sindaco Pinducciu) vogliamo ricordare la figura di Vittorio Inzaina con una manifestazione ed un premio che ogni anno conferiremo ad un artista sardo che abbia dato lustro alla Sardegna.
Quest’anno premieremo Piero Marras (che si esibirà alle 21.30)."
La serata sarà patrocinata dal Conservatorio di Sassari “Canepa”, rappresentato dal giovane tenore Matteo Dore che riproporrà alcuni dei pezzi più famosi di Vittorio Inzaina.
A seguire in piazza Rinascita, la fisarmonica di Gian Franco Salis ci farà rivivere alcuni momenti indimenticabili ricordando le esperienze del liscio di Inzaina.
Domenica 21 gran finale con il Folklore.
Ore 18.00 via Manzoni
Sfilata folkloristica con i Gruppi Folk:
Li Frueddhi Tiltesi TELTI
Civitas Mariana LUOGOSANTO
Sant'Antonio di Gallura
San Pantaleo
e con una rappresentanza dei Gruppi Folk:
Li Bainzini PORTO TORRES
Santa Maria d'Arzachena
Acuvacamus SASSARI
Lungoni 1970 SANTA TERESA DI GALLURA
Alle ore 18.30 presso lo Stazzo Museo si potrà assistere alla rappresentazione di LA PRICUNTA:
antica usanza gallurese nella quale l'uomo chiede la mano della sposa,
a cura del Gruppo Folk Li Frueddhi Tiltesi.
Ore 19.30 presentazione dei Gruppi Folk in Piazza Rinascita con ballo dell'amicizia
Ore 21.30 Rassegna Folkloristica "MIRTO IN FESTA" (piazza Dante) presentata da Giuliano Marongiu con la partecipazione dei gruppi folk presenti alla sfilata e la voce di Laura Spano.
In piazza Rinascita si ballerà il liscio con Gavino Maricca.
Come ogni Evento che si rispetti, anche a Telti il cibo avrà la sua rilevanza. Grazie al lavoro delle
associazioni del territorio e degli operatori commerciali sarà possibile far gustare ai tanti visitatori, numerose pietanze tipiche del territorio.
Nel percorso della Sagra, oltre ai 25 espositori in via Duomo e piazza Duomo, sarà possibile visitare la mostra Fotografica dei Giganti di Mont’e Prama e le opere degli artisti Aurelia Nudda e Simone Sanna presso lo Stazzo Museo.
Inoltre, come ogni edizione passata, presso alcune attività commerciali si esibiranno vari gruppi musicali che contribuiranno ad allietare le nostre serate.
Durante l’inaugurazione presenteremo il nostro Brand Identity.
Dopo un lungo lavoro di programmazione dedicato al miglioramento dell’immagine del nostro territorio, l’Amministrazione Comunale ha l’esigenza di una seria e costruttiva “PROMOZIONE TURISTICA E CULTURALE” .
La Sagra del Mirto ha il Patrocinio della Regione Sardegna, del Conservatorio Canepa di Sassari e dell’Anci; il sostegno di Petramanna, la Neula e Galù; la collaborazione di tante associazioni locali e di numerosi volontari.
La storia della Sagra del Mirto di Telti
La Sagra del Mirto è nata nel 1994, grazie all'intuizione di un gruppo di volontari che desiderava far scoprire le bellezze della zona ai turisti, prevalentemente abbagliati dal mare limpido e dalle spiagge della costa. Si cominciò così, per il piacere di far rivivere tradizioni lontane, ai più sconosciute. Il rito della raccolta del mirto, divenne l'impegno principale e trasformò il succo ottenuto dalle piccole bacche viola, in un prezioso liquore, apprezzato ovunque. Grazie all'intuizione di quel periodo nacquero i primi produttori di liquore di mirto, oggi affermati e noti su scala nazionale.
La Sagra del Mirto ha il sostegno del Comune di Telti, dell’Azienda Agricola Petramanna, di La Neula e di Galù Liquori, la preziosa collaborazione dell'associazione Ascunas e l'organizzazione della Pro Loco di Telti.