Le pittoresche stradine del centro storico di Selegas faranno da cornice alla nuova tappa di Saboris Antigus, con le dimore storiche allestite per immergersi nell’autentica tradizione e i laboratori del gusto per apprezzare le eccellenze locali.

 saboris antigus selegas 2024

Saboris Antigus a Selegas, scopri il programma di domenica 3 novembre 2024!

Appuntamento domenica 3 novembre 2024 a Selegas con "Saboris Antigus", nel centro storico alla scoperta degli antichi mestieri, sapori e profumi del territorio.

PROGRAMMA SABORIS ANTIGUS SELEGAS 2024

Le pittoresche stradine del centro storico di Selegas faranno da cornice alla nuova tappa di Saboris Antigus, con le dimore storiche allestite per immergersi nell’autentica tradizione e i laboratori del gusto per apprezzare le eccellenze locali.

DOMENICA 3 NOVEMBRE

DALLE 9.00 E PER TUTTA LA GIORNATA
Apertura degli stand lungo le vie del centro storico con esposizione e degustazione di prodotti tipici ed esposizioni e dimostrazioni di artigianato locale e antichi mestieri
Visita alle case padronali e ai punti di interesse
Visita alla chiesa di Sant'Anna e San Gioacchino
Visita al Museo d'Arte Sacra
Tour dei murales

DALLE ORE 10.00 E PER TUTTA LA GIORNATA
Laboratorio e degustazione del miele con l'azienda agricola "Cuore di Mulargia" di Anna Maria Cabiddu
piazza Emilio Lussu

ORE 10.00
Spettacolo itinerante con l'Orchestra popolare sarda composta da Orlando Mascia, Eliseo Mascia, Jonathan della Marianna, Enrico Picchiri e Carolina Casula, accompagnati dai gruppi folk

ORE 11.00
Laboratorio e degustazione del pane
piazza Emilio Lussu

ORE 12.30
Pranzo pro loco
Piazza Imperiale

DALLE ORE 14.00
Melodie di Sardegna con Marcello Caredda - piazza Imperiale
Spettacolo musicale con Tonio Loi alle launeddas e Marco e Andrea Sollai all’organetto
piazza Emilio Lussu

ORE 14.30
Laboratorio e degustazione del gatou
Sa Ziminera
Spettacolo itinerante delle Janas de Maist’e di Gergei

ORE 15.00
Degustazione de sa trutta antiga, la torta di mandorle
piazza Imperiale

ORE 15.30
Sfilata di maschere della tradizione sarda: Is mustayonis e s’orku foresu di Sestu, Su Boinarxiu e su pastori di Teulada e Is Scruzzonis di Siurgus Donigala

DALLE ORE 16.00
Animazione itinerante per bambini a cura di Let’s Rox Animazione

ORE 16.30
Concerto di Maria Giovanna Cherchi
piazza Imperiale

A SEGUIRE
Balli e canti con Carlo Boeddu (organetto), Gianni Ore (fisarmonica), Ignazio Cadeddu (chitarra), Giuseppe Cillara (percussioni), Roberto Tangianu (launeddas) e Carlo Crisponi (voce e bouzouki)

ORE 18.30
Spettacolo pirotecnico
piazza Imperiale

Come arrivare a Selegas?

https://www.facebook.com/prolocoselegas