Il programma completo di Autunno in Barbagia 2024 a Sorgono: tutti gli orari delle Cortes Apertas della mattina e della sera!
Programma Autunno in Barbagia a Sorgono il 19 e 20 ottobre 2024
La vendemmia secondo tradizione
Programma di sabato 19 ottobre
- Ore 9:00
Apertura delle Cortes - Ore 10:00
Apertura salone dei vini Wine & Sardinia - Ore 10:30
Saluto istituzionale - Ore 11:30
Premiazione concorso enologico Wine & Sardinia - Ore 12:30
Degustazione guidata a cura dell'AIS Sardegna - Ore 16:00
Degustazione guidata a cura dell'AIS Sardegna - Ore 16:00
Musica itinerante con Luigi Meleldu (organetto), Costantino Lai (organetto), Fabio Puddu (voce) e Ignazio Cadeddu (chitarra) - Ore 17:00
Il Mandrolisai - Masterclass - Ore 18:00
Degustazione guidata a cura dell'AIS Sardegna - Ore 18:00
Gara poetica con Su Concordu Sorgonesu (Piazza Ginevra) - Ore 18:00
Balli in piazza con Costantino Lai (organetto), Fabio Puddu (voce) e Ignazio Cadeddu (chitarra) (Piazza della Vittoria)
Programma di domenica 20 ottobre
-
Ore 9:00
Apertura delle Cortes
SA INNENNA - La vendemmia
La vendemmia secondo tradizione: dalla raccolta dell'uva alla pigiatura (catziadura). Sarà possibile prendere parte a tutte le fasi della vendemmia di una volta. -
Ore 10:00
Tra tradizione e innovazione
Nona edizione di Wine & Sardinia. -
Ore 10:00
Apertura Salone dei Vini Wine & Sardinia -
Ore 10:00
Sa innenna in vigna -
Ore 10:30
Musica itinerante con Su coro Santu Mauru, Su Concordu Sorgonesu e gli organettisti Luigi Meleldu e Simone Muggianu -
Ore 11:00
Talk curato da Assoenologi Sardegna con la presenza del Presidente e Vicepresidente Mariano Murru e Antonio Manca -
Ore 11:00
Su muscadeddu: la lavorazione artigianale del moscato
Centro storico -
Ore 11:00
Rientro del carro a buoi dalla vigna -
Ore 11:30
S'Iscupadura: svinatura
Centro storico -
Ore 12:00
Sa catziadura: pigiatura dell'uva
Centro storico -
Ore 12:30
Degustazione guidata a cura dell'AIS Sardegna -
Ore 15:00
Palio delle Botti
A cura dell'Unione Sportiva di Sorgono -
Ore 16:00
Il Mandrolisai - Masterclass -
Ore 16:00-18:30
Musica itinerante con Su coro Santu Mauru, Concordu Sorgonesu e musicisti locali -
Ore 16:30
Vestizione delle maschere e a seguire sfilata a cura dell'Associazione culturale Madra Olisai - Gruppo maschere
Piazza della Vittoria -
Ore 17:00
Degustazione guidata a cura dell'AIS Sardegna -
Ore 17:30
Balli in piazza con il duo A Ballu Lestru (Costantino Lai - organetto, Luigi Ladu - chitarra e voce)
Piazza della Vittoria -
Serata e gara poetica
Offerta dal comitato di Ferragosto 2024
DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A SORGONO PER AUTUNNO IN BARBAGIA
Qualche consiglio per visitare Sorgono:
- vicino al paese di trova il sito archeologico “Biru’e Concas”, uno tra i più affascinanti complessi megalitici del Mediterraneo, con oltre 200 menhir.
- l'area è ricchissima di sorgenti, il paese è circondato da straordinari paesaggi di granito scolpiti dal vento e boschi incontaminati.
- I rilievi montuosi si alternano con i profili morbidi delle colline ricoperte dai vitigni di Cannonau, Monica, Muristellu dai quali si produce il rinomato vino DOC Mandrolisai.
- Nella riserva di caccia di S. Luisu dal 2002 è stato reintrodotto il cervo sardo dalla riserva WWF di Monte Arcosu e il daino dalla riserva di Assai.
Più della metà del territorio è ricoperta da boschi formati da sugherete, roverelle, lecci, olivastri. - a pochi chilometri dal centro abitato, su una collina, si trova la chiesa campestre di San Mauro, tra le più antiche della Sardegna. Costruito nel 1574 su un insediamento benedettino del XII, l’edificio è un classico esempio di sintesi tra elementi del gotico-aragonese e le architetture locali. La facciata è impreziosita da un imponente rosone gotico ricavato da un unico blocco di trachite che con i suoi 4,5 metri di diametro risulta il più grande dell’Isola.
- Nel centro del paese le deliziose case in pietra a più piani, tipiche dell’architettura locale, sono custodite nelle intricate stradine che si congiungono alla via principale, dove sono ancora visibili antichi palazzi nobiliari in stile gotico aragonese e liberty testimoni dell’antico ruolo di Sorgono come capoluogo Mandrolisai.
A cura di Aspen Nuoro