Prorgamma Autunno in Barbagia Austis: leggi il programma delle Cortes Apertas di oggi domenica 25 settembre 2022.

autunno babagia austis 2022

Prorgamma Autunno in Barbagia ad Austis il 24 e 25 settembre 2022

Scopri il programma delle Cortes Apertas 2022 ad Austis scorrendo la pagina!

Programma Autunno in Barbagia Austis 2022: Incastonata tra tre regioni storiche (Barbagia, Mandrolisai e Barigadu) la terra di Austis è luogo di incontro e commistione di saperi e tradizioni.

Il territorio racconta una storia ancora più antica: punte di freccia in ossidiana, rinvenute in tutta l’area, sono i segni di un passato che risale fino al Neolitico. Alla preistoria appartengono anche alcuni importanti monumenti come il dolmen di Perda Longa e, a poca distanza, i nuraghi di Lughia, Turria e Istecori, testimoni della civiltà sarda che si sviluppò durante l’età del Bronzo.

Rimandano a rituali pagani le antichissime maschere di sos Cologanos che caratterizzano il carnevale austese: il viso è coperto da una maschera nera di sughero su cui sono fissati dei rami di corbezzolo mentre sul corpo si portano pelli di pecora e sulle spalle sono appese diverse ossa di animale che durante il movimento producono un inquietante suono ritmico.

Tra le tante iniziative a favore della cultura locale vi è la manifestazione Frores de Monte che si propone di conservare e valorizzare una arcaica forma di poesia popolare. Sos Frores sono i versi di questi componimenti creati seguendo una precisa metrica.

Molto apprezzata è la sua prelibata produzione gastronomica che si può gustare negli agriturismi della zona. Tra i piatti tipici si ricorda la fregula istuvada (con la caratteristica pasta a forma di piccole palline), fregula cun lampazzu (minestra con acetosella), i ravioli di patate e formaggio o di patate e cazzau saliu (caglio conservato sotto sale) oppure di ricotta, l’agnello e il capretto in umido o arrosto, la pecora bollita con patate e cipolla e le delicate e saporite seadas.

 Appuntamento sabato 24 e domenica 25 settembre ad Austis.

All’accoglienza verrà offerto il “Pabassinu Austese”.

Sabato 24 Settembre

ore 9:30: Apertura del percorso itinerante tra le vie del centro storico con visita alle “Cortes” e agli spazi espositivi allestiti nella Casa della Memoria

ore 15:00: Intrattenimento per bambini e adulti con grandi giochi tradizionali in legno.

ore 16:00: Lavorazione e degustazione del formaggio.

ore 17:00: Escursioni guidate a “Sa Crabarissa” con bus navetta - E-Bike.

ore 17:30: 

  • Lavorazione e degustazione del pane tipico 
  • Esibizioni itineranti lungo le vie del centro storico

Ore 21:00: Festeggiamenti in piazza Corroga.

Domenica 25 Settembre 2022

ore 9:30: Apertura delle “Cortes”, preparazione e lavorazione dei prodotti artigianali ed enogastronomici tipici.

ore 10:00:

  • Pellegrinaggio dalla Parrocchia di S. M. Assunta alla chiesa campestre di S. Antonio in Basiloccu e processione
  • Santa Messa Solenne in onore di Sant’Antonio | Parrocchia di S. M. Assunta

ore 10:00-12:00: Esibizione itinerante del coro Polifonico Mediana Meana Sardo.

ore 11:00 e 15:00: Intrattenimento per bambini e adulti con grandi giochi tradizionali in legno.

ore 16:00:

  • Lavorazione e degustazione del formaggio.
  • Esibizione itinerante del Coro Polifonico Santa Susanna Busachi.

ore 17:00:

  • Escursioni guidate a Sa Crabarissa con Bus Navetta - E-Bike.
  • Lavorazione e degustazione del pane tipico
  • Esibizioni itineranti lungo le vie del centro storico

ore 21:00: Festeggiamenti in piazza Corroga.

Durante la manifestazione i colori dei costumi, i balli dei gruppi folk, le esibizioni delle maschere della tradizione della Sardegna e i fisarmonicisti locali accompagneranno i visitatori lungo le vie del centro storico.

Lungo il percorso si troveranno punti di ristoro in cui si potranno degustare i prodotti tipici locali. 

Da visitare:

  • Visita alle bellezze naturali del territorio di Austis: Santuario Campestre Sant’Antonio, Sa Crabarissa, Sa Conca de Oppiane, Su Nou Orruendeche.
  • Scorci suggestivi del centro storico e dei suoi Murales.
  • Crocifisso ligneo dello scultore locale Elio Sanna | Chiesa Parrocchiale e fonte battesimale

 

Il 24 e il 25 Settembre, in occasione dell'evento Autunno in Barbagia, sarà possibile partecipare a splendide escursioni nella natura di Austis
 
Per più informazioni rivolgiti all'Associazione Turistica PRO LOCO Austis

escursioni autunno barbagia austis 2022

INFO POINT
Comune di Austis
Corso Vittorio Emanuele n. 20
Telef. 0784/67213 Fax 0784/67058
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.comune.austis.nu.it

Scarica il programma completo.

A cura di Aspen Nuoro

cuore-sardegna-autunno-barbagia

DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE AD AUSTIS