Riepilogo degl incendi in Sardegna con intervento aereo nell'estate 2022

incendio sardegna canadair estate 2022

Incendi Estate Sardegna 2022

Incendi con intervento aereo in Sardegna 3 luglio 2022

Su un totale di 25 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 2 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del sistema regionale antincendio:

1 - Incendio in agro del Comune di Assemini in località Riu Sa Nuxedda, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale forestale trasportato dall'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Pula. Sul rogo sono inoltre intervenute le organizzazioni di volontariato di Assemini Arci e L’Aquila, di Quartu S.E. Nos e di Capoterra Misericordia. L’incendio ha percorso una superficie di ettari 0.1 circa di aree agricole.

2 - Incendio in agro del Comune di Furtei, località Zinnigas, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale forestale trasportato dall’elicottero proveniente dalla base del CFVA di Villasalto, dal Gruppo di analisi e uso del fuoco GAUF e dal personale della Stazione Forestale di Sanluri. Sul rogo sono inoltre intervenute le squadre della Compagnia barracellare di Sanluri, dei VV.F di Sanluri e dell’Agenzia Forestas di Barumini. L’incendio ha percorso una superficie di ettari 3 di incolto e altre superfici non boscate.

Incendi con intervento aereo in Sardegna 30 giugno 2022

Su un totale di 17 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 4 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del sistema regionale:

1 - Incendio in agro del Comune di Galtellì, adiacente alla SS trasversale sarda, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale delle Stazioni del Corpo Forestale di Orosei, coadiuvato dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Farcana. L’incendio ha percorso pascoli e incolti. Le operazioni di spegnimento sono terminate alle ore 13.40.

2 - Incendio in agro del Comune di Perfugas, località Stazione di Perfugas, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale delle Stazioni del Corpo Forestale di Bortigiadas, Tempio e Nulvi, coadiuvato dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Limbara.
Sul rogo sono inoltre intervenuti: la squadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di P.ta Andria di Bortigiadas, la squadra dei VVF di Tempio e i Barraccelli di Laerru e Perfugas.
L’incendio ha percorso una superficie di circa 4 ettari di pascoli e incolti. Le operazioni di spegnimento sono terminate alle ore 14.05.

3 - Incendio in agro del Comune di Dorgali, località P.te Sos Puttos, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Dorgali, coadiuvato dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Farcana.
L’incendio ha percorso una superficie di circa 1 ettaro di pascoli e incolti. Le operazioni di spegnimento sono terminate alle ore 16.15.

4- Incendio in agro del Comune di Erula, località Case Saradde, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazioni del Corpo Forestale Bortigiadas, coadiuvato dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Limbara. Sul rogo sono inoltre intervenute: le squadre dell’Agenzia Forestas del cantiere di P.ta Andria di Bortigiadas e del cantiere di SA Turrina di Tula, la squadra dei VVF di Tempio e la squadra comunale di Tula. L’incendio ha percorso una superficie di circa 1,5 ettari di pascoli e incolti. Le operazioni di spegnimento sono terminate alle ore 18.00.

Incendi con intervento aereo in Sardegna 29 giugno 2022

Su un totale di 12 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 2 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del sistema regionale:

1 - Incendio in agro del Comune di Decimoputzu in località Causa Pia, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Uta, coadiuvato dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Marganai.
Sul rogo sono inoltre intervenuti: le squadre dell’Agenzia Forestas del cantiere di Santa Lucia di Monastir, la squadra dei VVF di Cagliari e i volontari di Siliqua, Monastir e Villacidro.
L’incendio ha percorso una superficie di circa 8 ettari di pascoli e incolti. Le operazioni di spegnimento sono terminate alle ore 14.20.

2 - Incendio in agro del Comune di Donori, località Melas, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Dolianova, coadiuvato dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Villasalto. Sul rogo sono inoltre intervenuti la squadra dei VVF di Cagliari e i volontari del SAF di Sant'Andrea Frius.
L’incendio ha percorso una superficie di circa 2 ettari di terreni seminativi e incolti. Le operazioni di spegnimento sono terminate alle ore 14.10.

Incendi con intervento aereo in Sardegna 28 giugno 2022

Su un totale di 13 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 3 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del sistema regionale antincendio:

1 - Incendio in agro del Comune di Villaspeciosa in località Pardu Bois, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Uta, coadiuvata dal personale elitrasportato proveniente dalle basi elicotteristiche del CFVA di Pula e Marganai.Sul rogo sono intervenutila squadra dei volontari di Assemini.
L’incendio ha percorso una superficie di circa un ettaro di pascoli e incolti. Le operazioni si sono concluse alle ore 16.30.

2 - Incendio in agro del Comune di Assemini località S. Lucia, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Uta, coadiuvata dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Pula.Sul rogo sono intervenuti le squadre dei VVF di Cagliari e i volontari di Assemini.
L’incendio ha percorso una superficie di circa un ettaro di pascoli e incolti Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 17.10.

3 - Incendio in agro del Comune di Assemini località Macchiareddu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Uta, coadiuvata dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Marganai. Sul rogo sono intervenuti il GAUF dell'Ispettorato del CFVA di Cagliari, i volontari di Capoterra.
L’incendio ha percorso una superficie di circa un ettaro di incolto. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio intorno alle 18:00

Incendi con intervento aereo in Sardegna 26 giugno 2022

Su un totale di 24 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 10 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del sistema regionale antincendio e 1 Canadair della flotta nazionale:

1 – Attività di bonifica nel Comune di Albagiara in località Conca Mallu, coordinata dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Villaurbana. Sul rogo sono intervenuti n. 10 agenti del CFVA, n. 18 operai dell’Agenzia Forestas, n. 5 volontari della Protezione civile e 3 barracelli, sono inoltre intervenuti n. 3 elicotteri provenienti dalle basi di Bosa e Sorgono;

2 - Attività di bonifica nel Comune di Uras, località Narbonis, coordinata dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Marrubiu. Sul rogo sono intervenuti n. 4 agenti del CFVA, n. 31 operai dell’Agenzia Forestas, n. 10 volontari della Protezione civile e 2 Barracelli, è inoltre intervenuto un elicottero proveniente dalla base di Fenosu;

3 - Incendio in agro del Comune di Santadi, località Is Toneddus, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Siliqua, coadiuvato dal personale elitrasportato proveniente dalla base del CFVA di Marganai. Sul rogo sono inoltre intervenuti: n. 5 operai dell’Agenzia Forestas, n. 9 volontari della Protezione civile.

4 - Incendio in agro del Comune di Nuraminis, località Madonna del Carmine, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Dolianova, coadiuvato dal personale elitrasportato proveniente dalle basi del CFVA di Marganai, Villasalto e San Cosimo.
Sul rogo sono inoltre intervenuti: il Gauf del CFVA di Cagliari, n. 3 operai dell’Agenzia Forestas, n. 14 volontari della Protezione civile.

5 - Incendio in agro del Comune di Carloforte località Tacca Rossa, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale elitrasportato proveniente dalla base del CFVA di Pula.
Sul rogo sono inoltre intervenuti n. 7 volontari della Protezione civile.

6 - Incendio in agro del Comune di Oschiri, località C. Bua, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale delle Stazioni del Corpo Forestale di Oschiri e Tempio , coadiuvato dal personale elitrasportato proveniente dalle basi del CFVA di Anela, Alà dei Sardi e Limbara. Sul rogo sono inoltre intervenuti: n. 2 operai dell’Agenzia Forestas, n. 5 Vigili del fuoco e n. 2 Barracelli.

7- Incendio in agro del Comune di Orani, località S.Francesco, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Orani e dal Gauf di Nuoro, coadiuvato dal personale elitrasportato proveniente dalle basi del CFVA di Farcana e Sorgono.

8- Incendio in agro del Comune di Usini, località M. Sa Longhera, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Ittiri, coadiuvato dal personale elitrasportato proveniente dalla base del CFVA di Alà dei Sardi e dalla Stazione di Sassari. Sul rogo sono inoltre intervenuti: n. 2 operai dell’Agenzia Forestas, n. 5 Vigili del fuoco e n. 2 Barracelli.

9- Incendio in agro del Comune di Dolianova, località Su Nerboni, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale elitrasportato proveniente dalle Basi del CFVA di Marganai e Villasalto. Sul rogo sono inoltre intervenuti n. 6 volontari della protezione civile.

10- Incendio in agro del Comune di Luogosanto, località Stazzi Agliuledda, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione forestale di Luogosanto coadiuvato dal personale elitrasportato proveniente dalle Basi del CFVA di Limbara, Alà dei Sardi e Anela. Sul posto ha operato anche un Canadair proveniente da Olbia.

Incendi con intervento aereo in Sardegna 25 giugno 2022

Numerosi sono i roghi occorsi sul territorio regionale; si segnalano 9 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del sistema regionale antincendio e 3 Canadair della flotta nazionale:

  • Incendio in agro del Comune di Villaspecciosa in località "Piscina Su Proccu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Siliqua, coadiuvata dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Marganai.
    Sul rogo sono intervenuti: la pattuglia del CFVA di Siliqua, la pattuglia CFVA di Capoterra,le squadre dei volontari di Siliqua e di Assemini.
    Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle 13:04.

  • Incendio in agro del Comune di Dorgali località Serra Orrios, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Dorgali , coadiuvata dal personale elitrasportato provenienti dalle basi elicotteristiche del CFVA di Farcana, San Cosimo, Alà dei Sardi e Farcana.Ha operato anche un Canadair di stanza ad Olbia .
    Sul rogo sono intervenuti: le squadre dell’CFVA di Nuoro, CFVA di Dorgali e CFVA di Orosei, Agenzia Forestas dei cantieri di Torpè e di Oliena.
    Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.

  • Incendio in agro del Comune di Guspini, località Case Atzori, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Guspini, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo degli provenienti dalle basi elicotteristiche del CFVA di Fenosu.
    Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Guspini, le squadre dell’Agenzia Forestas dei

  • Incendio in agro del Comune di Uta, località Rio Cixerri, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Capoterra, coadiuvato dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Pula e Villasalto.
    Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Capoterra, le squadre dei volontari di Assemini e Capoterra. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.

  • Incendio in agro del Comune di Portoscuso località P.te Bucca de Flumini, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Sant’Antioco, coadiuvata dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Pula.
    Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Dant'Antioco, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Carbonia e le squadre dei volontari di Carbonia.
    Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggi

  • Incendio in agro del Comune di Nurri località Scala Codis, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Isili , coadiuvata dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Villasalto.
    Sul rogo sono intervenuti: le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Isili, Barumini e Seui e le squadre dei volontari di Isili e i VVF di Sanluri
    Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio

  • Incendio in agro del Comune di Santadi, località Riu Cresia, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Santadi, coadiuvata dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Pula.
    Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Santadi e GAUF di Cagliari, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Santadi, le squadre dei volontari di Santadi e Narcao e i VVF di CarboniaLe operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio

  • Incendio in agro del Comune di Marrubiu, località N.ghe Spugnau, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Marrubiu, coadiuvata dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Fenosu, Bosa, Marganai e n.2 Canadair della flotta nazionale.
    Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Marrubiu e Fenosu, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Palmas Arborea, Arborea e Santa Giusta, le squadre dei volontari di Oristano e Barracelli di Terralba e i VVF di Oristano
    Le operazioni di spegnimento sono terminate in serata

  • Incendio in agro del Comune di Assolo, località Serra Gureu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Villaurbana, coadiuvata dal personale elitrasportato proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Sorgono, San Cosimo, Villasalto, Pula, Fenosu ,Farcana e n.3 Canadair della flotta nazionale.Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Villaurbana, Ales, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Usellus, Siapicia, Villaurbana, Ruinas e Laconi, le squadre dei volontari di Usellus, Laconi, Oristano etc
    Le operazioni di spegnimento sono in corso.

Incendi con intervento aereo in Sardegna 22 giugno 2022

Su un totale di 11 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 2 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del sistema regionale antincendio:

  1. Incendio in agro del Comune di Jerzu, località Riu de Orroli, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione Forestale di Jerzu coadiuvato dal personale trasportato dall’elicottero della base del CFVA di San Cosimo. Sul rogo sono inoltre intervenute le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Jerzu, Ulassai e Cardedu. L’incendio ha percorso circa 1 ettaro di bosco di pini. Le operazioni di spegnimento sono terminate alle 14:57.

  2. Incendio in agro del Comune di Gergei, località Bau Triga, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione Forestale di Isili coadiuvato dal personale trasportato dall’elicottero proveniente dalla base del CFVA di Villasalto. Sul rogo sono inoltre intervenute: la squadra del comune di Isili e la squadra dei Volontari di Isili. L’incendio ha percorso circa 4 ettari di pascolo. Le operazioni di spegnimento sono terminate alle 14:05.

Incendi con intervento aereo in Sardegna 21 giugno 2022

Su un totale di 24 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 6 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del sistema regionale antincendio e 3 Canadair della flotta nazionale:

  1. Incendio in agro del Comune di Ozieri in località Mesu e rios, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione Forestale di Bosa, coadiuvato dal personale elitrasportato dall’elicottero proveniente dalla base del CFVA di Bosa. Sul rogo sono inoltre intervenuti: le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Nughedu San Nicolò, le squadre della Compagnia barracellare di Ozieri, la squadra dei VVF di Ozieri e i volontari di Ozieri.
  2. Incendio in agro del Comune di Codrongianos, località Su crabile, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione Forestale di Ploaghe coadiuvato dal personale elitrasportato dagli elicotteri delle basi del CFVA di Anela, Limbara, Fenosu e Bosa. Dal primo pomeriggio operavano anche due Canadair provenienti da Olbia e Ciampino. Nella tarda serata è giunto sul posto un terzo Canadair proveniente dall’aeroporto laziale.
    Sul rogo sono inoltre intervenute: le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Ploaghe e Sassari, le squadre della Compagnia barracellare di Muros e le squadre dei VVF di Sassari e Portotorres.
    L’incendio ha percorso circa 150 ettari di pascoli alberati e incolti.
  3. Incendio in agro del Comune di Torpè, località Guado di Nuoro, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione Forestale di Lula coadiuvato dal personale elitrasportato dagli elicotteri delle basi del CFVA di Farcana e Alà dei Sardi. Sul rogo sono inoltre intervenuti: il Gauf di Nuoro, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Siniscola, Lodè e Torpè, la squadra dei VVF di Siniscola e i volontari del luogo. L’incendio ha percorso una superficie di circa 4 ettari: 3 di uliveto e 1 di incolto. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.
  4. Incendio in agro del Comune di Olzai, località Solotzo, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione Forestale di Gavoi coadiuvato dal personale elitrasportato dall’elicottero della base del CFVA di Sorgono. Sul luogo sono inoltre intervenute le squadre dell’Agenzia Forestas del cantiere di Gavoi e la squadra della Compagnia barracellare di Olzai. L’incendio ha percorso una superficie di circa 2.5 ettari di uliveto. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.
  5. Incendio in agro del Comune di San Giovanni Suergiu, località Is Perdiscis, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione Forestale di Sant’Antioco coadiuvato dal personale elitrasportato dall'elicottero della base del CFVA del Marganai. Sul rogo sono inoltre intervenuti: i volontari delle associazioni di Sant’Antioco e la squadra dei VVF di Carbonia. L’incendio ha percorso una superficie di circa 2.5 ettari di canneto e incolto.
  6. Incendio in agro del Comune di Nurri località Campu Majori, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione Forestale di Isili coadiuvato dal personale elitrasportato dall'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Villasalto. Sul rogo sono inoltre intervenuti: la squadra dei VVF di Mandas e i volontari dell’associazione di Isili L’incendio ha percorso una superficie di circa 6.5 ettari di pascolo cespugliato e incolto.

Incendi con intervento aereo in Sardegna 20 giugno 2022

Su un totale di 11 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 3 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del Corpo forestale:

  1. Incendio in agro del Comune di Ximaxis, località Curruliu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione Forestale di Villaurbana coadiuvato dal personale elitrasportato dall'elicottero della base del CFVA di Fenosu e del GAUF (Gruppo Analisi Uso Fuoco) del Corpo Forestale di Oristano.
    Sono inoltre intervenute: la squadra della Compagnia barracellare di Simaxis e la squadra dei VVF di Oristano. L’incendio ha percorso una superficie di circa 2 ettari di seminativo. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 13.00

  2. Incendio in agro del Comune di Esporlatu, località Su Tione, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione Forestale coadiuvato dal personale elitrasportato dagli elicotteri delle basi del CFVA di Anela, Bosa e Sorgono. Sul rogo sono inoltre intervenuti: le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Bono, le squadre della Compagnia barracellare di Esporlatu e Bottidda e i Volontari di Illorai e Anela. L’incendio ha percorso una superficie di circa 4 ettari, 2 di bosco di roverella e 2 di pascolo alberato di roverella.

  3. Incendio in agro del Comune di Tortolì, località Case Congiu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione Forestale di Tortolì coadiuvato dal personale elitrasportato dall'elicottero della base del CFVA di San Cosimo. Sul rogo sono inoltre intervenute le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Baunei. L’incendio ha percorso una superficie di circa 0.5 ettari di frutteti abbandonati.