Viaggio nel territorio di Cagliari


DESCRIZIONE
L'itinerario è di circa 70 km. Le località interessate da questo itinerario che permette di scoprire le località confinanti con Cagliari sono Quartu Sant'Elena, Sestu e Assemini.

1 - Cagliari

La data di nascita della Cagliari moderna, quella che conosciamo ed in cui viviamo, può essere collocata in coincidenza con la proclamazione dell'Unità nazionale (febbraio 1861). In effetti la città aveva appena 33.039 abitanti e comprendeva i quattro quartieri d'impianto medioevale (Castello, La Marina, Stampace e Villanova) più i due sobborghi di Sant'Avendrace ad Ovest e di San Bartolomeo ad Est.


2 - Quartu Sant'Elena

Quartu deriva il proprio nome dalla distanza che in età, romana la separava dal centro di Cagliari, lungo la strada orientale, trovandosi cioè in coincidenza (Quarto ab urbe lapide) con la quarta pietra miliare. Un'usanza che ha riguardato altri centri come Sestu, Settimo e Decimo. Stando alla leggenda, sarebbe stato l'eroe tebano Jolao, sbarcato nell'isola ed attratto dalla fertilità della terra, a fondare il primo nucleo.

Le prime tracce che assicurano la presenza umana rimandano all'era preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti effettuati nell'area del viale Colombo e di Is Arenas, fra lo stagno di Molentargius e le saline dove sono state rinvenute tracce di piccoli villaggi. Resti di un nuraghe si trovano non lontano da Terra Mala.


3 - Sestu

La città è collocata a circa 10 Km a Nord di Cagliari e a circa 6 Km dall'aeroporto di Cagliari - Elmas. E' possibile raggiungere Sestu percorrendo la SS 131 per chi arriva da Nord o da Sud, la SS 554 per chi arriva da Est, la SS 130 per chi arriva da Ovest.


4 - Assemini

Assemini è un importante Comune dell'hinterland cagliaritano, che sorge a nord dello Stagno di Santa Gilla, nella pianura solcata dal Rio Cixerri, dal Flumini Mannu e dal Rio Sa Nuxedda.

Il suo territorio è molto vasto (117,5 kmq) poiché comprende un'isola amministrativa ricca di boschi e selvaggina, distaccata dalla superficie comunale principale (prevalentemente urbana) ed inserita nel comprensorio montano del cosiddetto "Parco del Sulcis", che è ancora da istituire.