itinerari sardegna panorama bosa paradisola

La costa di Bosa conserva ambienti ancora intatti di grande valenza naturalistica. In un tratto di mare di appena 50 miglia, compreso fra l'oasi dell'Isola di Maldiventre a sud e l'oasi del promontorio di Capo Caccia a nord, si individuano tutti gli ambienti biotopici sia terrestri che sottomarini.

 1 - Macomer

Comune della Sardegna in provincia di Nuoro, sorge a m 551 sul livello del mare e a 58 km dal capoluogo, con oltre 10.000 abitanti.

E' un importante nodo ferroviario e centro agricolo con pratica di allevamenti equino e bovino.

Ebbe in passato notevole importanza strategica per il dominio dell'isola e conserva i ruderi del castello, legato al ricordo di numerosi fatti d'arme, tra cui l'assedio sostenuto nel 1478 dai marchesi di Oristano contro gli Aragonesi.

 2 - Bosa

Pittoresca cittadina della costa occidentale sarda, situata sulla sponda del fiume Temo, ai piedi del colle Serravalle, Bosa (8000 abitanti circa) ha origini assai remote.

foto bosa marina