Sassari | La cattedrale di San Nicola

L'itinerario è di circa 145 km. Percorrendo strade secondarie, che attraversano le colline solitarie della Nurra, si può andare dall'Argentiera a Stintino: il primo, frazione di Sassari ormai scarsamente abitata, è un vecchio centro minerario; il secondo, divenuto da poco comune autonomo, si è aperto da anni ad un'invasione massiccia di turisti.

Chi percorre il tratto per mare può apprezzare le bellezze della costa alta e scoscesa.

Nell'Ansa che precede Capo Falcone, la punta nord occidentale dell'isola; da vedere la piccola isola dei Porri e la vicina cala Coscia di Donna.

1 - Sassari

Sassari capoluogo della provincia più vasta d'Italia, è ubicata a nord ovest della Sardegna. E' la seconda città dell'isola per numero di abitanti ed è il terzo Comune d'Italia dopo Roma e Ravenna per estensione territoriale.

Sorge su un tavolato calcareo inclinato verso il golfo dell'Asinara, ed è circondato da un territorio collinoso nella parte sud-est; tuttavia presenta anche un'ampia estensione pianeggiante denominata "Nurra" nella parte nord-ovest.

Intorno ad un centro storico otto-novecentesco, la città dal 1837 si è estesa oltre le mura dando luogo a ben 13 borgate, con significativi insediamenti urbani, situate a raggiera verso il mare.

La costa, che si estende per 32 km, è alta, frastagliata e sabbiosa, alcune note spiagge tra cui Platamona, Fiume Santo, Argentiera, e Porto Ferro che ne segnano i confini. Il clima è marittimo, mite e temperato.

Il suo territorio presenta vaste aree coltivate a orti, vigneti e uliveti, ed una parte ancora integra di macchia mediterranea. Qui si trovano alcune tipiche piante che caratterizzano l'intera isola, quali fra le altre il corbezzolo, il mirto, il lentischio e il cisto, che ne connotano il tipico profumo e il colore

2 - Porto Torres

Turris Libisonis: è il nome dell'antica colonia romana fondata nel 46 a. C. dalla quale nasce l'attuale città.

Il comune di Porto Torres è situato nella "Costa Nord" dell'Isola, uno sviluppo costiero di circa 900 chilometri che va da Alghero fino ad Olbia.
Da Porto Torres partiva verso Cagliari la più importante strada romana che oggi è una veloce superstrada di 226 chilometri.

Dell'epoca romana sono testimonianza i resti di costruzioni imperiali. Ha una superficie di 102,52 Kmq. di cui 51,92 sono costituiti dall'Isola dell'Asinara, splendida terra che oggi ci viene restituita nella sua incontaminata bellezza grazie alle vicissitudini storiche che per secoli l'hanno vista quasi disabitata ed adibita prima come base per le navi in "quarantena" poi come "Lazzareto" per i lebbrosi e concentramento per i prigionieri di guerra per arrivare ai giorni d'oggi con la colonia agricola del carcere di Massima Sicurezza.

Meritoria l'opera del Comune nel prodigarsi per rendere l'Asinara Parco Naturale.

Gli anni '60 hanno visto nascere gli impianti petrolchimici in un susseguirsi braccio di ferro se dare un assetto industriale o turistico alla cittá.

3 - Alghero

Alghero, città fortificata, nasce sul mare e al mare deve il suo nome. Pare, infatti, che questo derivi dall'abbondanza di depositi di foglie di Posidonia oceanica, erroneamente chiamata alga, presenti lungo i litorali sabbiosi soprattutto dopo le mareggiate di Libeccio.

Il Centro Storico di Alghero, proteso sul mare, con le sue architetture, come con i suoi suggestivi spazi, rappresenta nell'isola (in Sardegna) un vero e proprio gioiello.

I suoi luoghi, le sue suggestioni testimoniano un lungo ed articolato processo culturale legato alle vicende politiche, sociali ed economiche della Sardegna.