|
||
GAMBO: Alto fino a 15 cm. Bianco con tonalità verdi. Bulboso, si assottiglia verso l'alto. Sempre presente una volva membranosa bianca, persistente, che avvolge completamente il fungo nel primissimo stadio di sviluppo. Anello ampio che si affloscia sul gambo man mano che il fungo cresce, membranoso ma fragile. CAPPELLO: Ampio fino a 15 cm. Inizialmente convesso, poi aperto. Colore verde-oliva, più chiaro verso il margine che si presenta liscio. Cuticola liscia umida, secca con tempo asciutto, completamente asportabile. Lamelle bianche, libere al gambo, fitte. NOTIZIE GENERALI: La perfetta conoscenza di questo fungo è essenziale per evitare irreparabili problemi sanitari. Sembra impossibile, eppure ancora oggi accade che taluno resti vittima di errori dovuti a superficialità ed eccessiva sicurezza. Errori spesso causati dalla raccolta di esemplari immaturi che non presentano ben evidenti i caratteri della specie. La sua forma a uovo nel primo stadio di crescita può indurre, infatti, in errore essendo possibile lo scambio con l'ovolo dell'Amanita caesarea, commestibile, che si trova nello stesso periodo, nel medesimo habitat. E' sempre necessario quindi accertare con precisione il colore del cappello e delle lamelle. Esiste anche una forma completamente bianca in ogni parte (Amanita phalloides var. alba (Gillet) Bourdot ), con uguali caratteristiche, anche di velenosità.
|