agaricus porphyrizon SPECIE: porphyrizon Orton
ETIMOLOGIA:porphyrizon = di color porpora
COMMESTIBILITA': Commestibile
SINONIMI:
CARNE: Fragile. Bianco rosata. Ingiallisce alla base del gambo. Odore tipicamente di anice o di mandorle. Sapore grato.
SPORATA: Bruna
HABITAT: Boschi di lecci. L’esemplare raffigurato in foto è stato trovato sui monti dei “Settefratelli” in località “Arcu de su crabiolu”.
GAMBO:
Alto fino a 7 cm. Rosa carnicino dalla parte mediana verso l’alto, bianco nella parte sottostante, dove si ingrossa un po’ e tende ad ingiallire.Anello bianco, supero.
CAPPELLO:
Ampio fino a 8 cm. Convesso, appianato. Colore rossiccio/vinoso, con la parte centrale del cappello uniforme, dissociantesi verso il margine in tante squame dello stesso colore. L’orlo del cappello presenta spesso una sottile linea bianca, dovuta a tracce dell’anello. Lamelle libere al gambo, abbastanza fitte, inizialmente di un colore rosato molto tenue, scurente con l’età, fino a diventare bruno scuro
NOTIZIE GENERALI:
Fungo di taglia simile al “cugino” prataiolo, al quale somiglia per l’aspetto generale. Diverso, ovviamente, l’habitat, il colore, l’odore ed altre caratteristiche, anche microscopiche. Abbastanza frequente, cresce generalmente isolato e suscita attenzione per il particolare aspetto gradevolmente colorato. A.Cappelli, nella sua monografia, lo definisce come “una delle più belle specie del genere Agaricus”.

 

box funghi sardegna