Boletus aereus - Porcino nero (Commestibile)
Il porcino nero è un fungo molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma eccellente e perché dotato di una carne molto compatta di ottima resa.
Boletus aereus - Porcino nero (Commestibile)
Nome sardo: Cordolinu reali
Il porcino nero (Boletus aereus Bull., 1789) è un fungo molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma eccellente e perché dotato di una carne molto compatta (e quindi di ottima resa).
SPECIE: aereus Bull.ex Fr
ETIMOLOGIA: lat.: agg. aereus,a,um = bronzeo
COMMESTIBILITA': Commestibile
CARNE: Bianca, consistente, intensamente profumata, sembra che racchiuda in se tutti i profumi delle essenze del bosco. Al taglio, non cambia colore. Sapore dolce.
SPORATA: Bruno tabacco.
HABITAT: Boschi di latifoglie. In Sardegna, la lecceta è il luogo dove si trova più frequentemente.
GAMBO: Pieno, sodo, carnoso, ventricoso. Può presentarsi anche più voluminoso del cappello. Colore crema-ocra chiaro, avvolto da un fitto reticolo concolore che si estende per quasi tutta la lunghezza del gambo.
CAPPELLO: I colori del cappello imitano quelli delle foglie secche e vanno dal marrone chiaro a scuro, non uniforme, con variazioni fino al nero e con macchie rugginose. Convesso, con infossamenti o uniformemente liscio. Carnoso, sodo negli esemplari giovani. Morbido e soffice con l'età. Pellicola asciutta non separabile dalla carne. I tubuli dell'imenio inizialmente bianchi, con l'età tendono ad ingiallire fino a diventare verdi-oliva. Pori concolori ai tubuli, piccoli, tondi.
NOTIZIE GENERALI: specie molto ricercata, ben distinta per il cappello scuro e vellutato e per la carne bianca immutabile. È un fungo tipicamente meridionale, abbondante nei boschi della Sardegna.