Boletus Fragrans: Si tratta di uno di quei funghi che, per l'intenso viraggio della carne, preoccupano il raccoglitore inesperto, per cui viene raccolto soltanto da coloro che hanno avuto la pazienza e la costanza di studiarlo, esaminandolo a fondo in tutti suoi aspetti, prima di utilizzarlo a fini alimentari. Non lo si incontra molto frequentemente.
Boletus Fragrans (Commestibile)
SPECIE: fragrans Vittadini
ETIMOLOGIA: lat.: fragrans part. del verbo fragro = che profuma
COMMESTIBILITA': Commestibile
SINONIMI: Boletus xanthoporus Krombholz
CARNE: Morbida, gialla, al taglio vira subito al verde-blu in ogni parte del fungo, odore gradevole, sapore dolciastro.
SPORATA: Ocra
HABITAT: Lecceta o, in ogni caso, nei boschi di latifoglie. Primo autunno.
GAMBO: Robusto, alto fino a circa ¾ del diametro del cappello. Sovente ingrossato nella parte mediana. Giallo nella parte superiore, bruno rugginoso in quella inferiore. Si macchia di blu al tocco.
CAPPELLO: Fino a 20 cm. Convesso, carnoso, bruno scuro, con la cuticola vellutata al tatto. Il margine si presenta sempre irregolare e rivolto verso l'interno. Superficie che si macchia di scuro se manipolata. Tubuli corti, gialli, liberi al gambo. Pori gialli, si macchiano istantaneamente di blu al tocco.