|
TASSO Taxus baccata L.
NOME ITALIANO: Tasso NOME SARDO: Eni, Enis, Linnarrubia, Longufresu, Niberu, Tasini, Tasuru, Tassu, Tasua.
PORTAMENTO: Pianta a portamento arboreo (talvolta arbustivo), alta fino a 20 metri, con chioma di forma piramidale espansa. CORTECCIA: In età giovanile verde, da adulta rosso-bruna e desquamata in fasce longitudinali. GEMME: FOGLIE: Persistenti, aghiformi lineari, disposte su due file, di colore verde scuro nella pagina superiore e chiaro nell'inferiore. FIORI: Unisessuali su piante distinte (dioica), maschili in amenti portati all'ascella delle foglie, femminili anch'essi ascellari ma solitari, simili a gemme, fioritura da aprile a maggio. FRUTTI: Seme avvolto da un involucro carnoso a campana (arillo), a maturità di colore rosso, fruttifica da agosto a settembre.
|
|
VARIE:
Specie longeva diffusa nelle zone centro-meridionali dell'Europa, vegeta in zone ombrose ed in terreni profondi e freschi soprattutto d'origine calcarea. In Sardegna vegeta nelle zone montane dai 700 ai 1000 mt. Forma boschi misti con leccio, roverella, acero trilobo ed agrifoglio, ma talvolta si trovano formazioni quasi pure con vari esemplari secolari. Le varie parti della pianta ad esclusione della polpa del frutto sono velenose per la presenza di un alcaloide, la "tassina".
|