|
PIOPPO NERO Populus nigra L
NOME ITALIANO: Pioppo nero NOME SARDO: Kostiarvu, Ustiarvore, Linnarbu, Pioku, Piopu, Fustialvu nieddu.
PORTAMENTO: Albero alto fino a 30 metri, con chioma alta ed ovale o con rami appressati al tronco come nei cipressi, (sono due sottospecie, il neapolitana e l'italica). CORTECCIA: Bianco-grigia e liscia da giovane, bruna o nerastra e screpolata a maturità. GEMME: Piccole ed allungate di colore rossiccio, vischios FOGLIE: Caduche ed alterne, sono di due tipi: le turionali (sui rami d'allungamento) più grandi ed allungate, le brachiblasti (sui ramoscelli corti) di forma triangolare o ovato-romboidale con margine dentellato. FIORI: Unisessuali su piante diverse (dioiche), Infiorescenze portate da amenti rossicci che compaiono prima delle foglie. Fiorisce da marzo ad aprile. FRUTTI: Capsule di forma ovale contenenti molti semi cotonosi (disseminazione anemofila) che maturano a maggio.
|