ginestra etna
GINESTRA DELL'ETNA
Genista aetnensis (Rafin.) DC

NOME ITALIANO: Ginestra dell'Etna
NOME SARDO: Adanu, Scova, Inestra, Ginesta.

PORTAMENTO: Arbusto o alberello alto fino a 9 mt, portamento eretto con giovani rami flessuosi di colore verde e ricoperti da una sottile peluria.
CORTECCIA: Rami giovani striati, tronco screpolato longitudinalmente.
GEMME:
FOGLIE: Caduche, di forma lineare, sparse e ricoperte di peluria.
FIORI: Di colore giallo raccolti in lunghi lassi racemi, fioriscono da giugno ad agosto.
FRUTTI: Legume di forma ovoidale allungato, inizialmente coperto di peli che vengono persi a maturità (settembre-ottobre).
VARIE:
Specie endemica della Sardegna e della Sicilia vegeta generalmente in ambienti montani ma predilige le aree tra i 500 e gli 800 mt. s.l.m., è presente nelle formazioni di macchia non fitta ed ai margini o nelle aree non fitte dei boschi di leccio.