ginepro rosso
GINEPRO ROSSO
Juniperus oxycedrus L. ssp. oxycedrus

NOME ITALIANO: Ginepro rosso
NOME SARDO: Kiniberu, Cineberu, Ghiniperu masciu, Nibaru, Niberu, Zinnipiri, Zinnibiri.

PORTAMENTO: Arbusto o albero di 10 mt. d'altezza, eretto con chioma piramidale, spesso ramificato fin dalla base.
CORTECCIA: Di colore bruno, tendete a fessurarsi longitudinalmente in sottili lamelle, i rami giovani sono lisci.
GEMME:
FOGLIE: Persistenti e di forma lineare, rigide e pungenti, con due bande stomatifere superiori, raccolte in verticilli di tre.
FIORI: Unisessuali sulla piante distinte (dioica), infiorescenze poste all'ascella delle foglie, fiorisce da gennaio ad aprile in funzione dell'altitudine.
FRUTTI: Galbuli globosi ed irregolari di colore rosso-scuro che maturano nell'autunno successivo.
VARIE:
Specie eliofila e xerofila, vegeta generalmente lungo i litorali, spingendosi anche nelle zone montane fino ai 1800-1900 mt. s.l.m. in zone aride ed esposte a sud. Pianta longeva ed a lento accrescimento è un componente tipico della macchia, sporadico nei boschi di leccio, talvolta in zone sassose ed aride crea formazioni pure.