Informazioni immagini e foto sull'elicriso. Trovi tutte le caratteristiche e il nome in italiano e in sardo.
elicriso.jpg

ELICRISO SARDO

 
Helichrysum italicum G.Don subsp. microphillum

NOME ITALIANO: Canapicchia
NOME SARDO: Archimissa, Bruschiadina, Buredda, Erba de Santa Maria, Frore de Santu Iuanni, Uscradinu.

PORTAMENTO: Pianta sufrutticosa, perenne e molto ramificata, forma dei cespugli tondeggianti di 0.3-0.5 mt., rami sottili di colore grigio cenere o verde chiaro.
CORTECCIA:
GEMME:
FOGLIE: Di forma lanceolata con all'ascella fascetti di foglioline.
FIORI: Infiorescenze a capolino di colore giallo all'apice dei nuovi rami, fiorisce da aprile a luglio in funzione dell'altitudine.
FRUTTI: Acheni lisci di colore bruno.

VARIE:

Sottospecie esclusiva della Sardegna e di Corsica e Baleari, eliofila e xerofila, vegeta dalle zone litoranee fino alle zone d'alta montagna dove è il principale componente di macchie basse e garighe. Contiene sostanze aromatiche che le conferiscono odore di canfora.