biancospino
BIANCOSPINO
Crataegus monogina Jacq.

NOME ITALIANO: Biancospino
NOME SARDO: Kalabriche, Kalavriche, Kalabrigu, Traviggu.

PORTAMENTO: Arbusto o piccolo albero, con fusto tozzo e chioma intricata, alt 3 o 6 mt.
CORTECCIA: Grigiastra e liscia in gioventù o nei rami giovani, bruna e screpolata da adulta.
GEMME: Piccole e di forma ovale o tondeggiante.
FOGLIE: Caduche, alterne con lamina divisa in lobi dentati, con base cuneata e stipole (piccole appendici fogliacee alla base delle foglie).
FIORI: Ermafroditi, portati in infiorescenze a corimbo, corolla con 5 petali bianchi, fiorisce da aprile a maggio dopo la comparsa delle foglie.
FRUTTI: Drupe sferiche carnose di colore rosso, i frutti maturano nell'autunno e permangono sulla pianta fino alla primavera successiva.
VARIE:
Specie tipica del Mediterraneo si trova sporadica ai limiti dei boschi, nelle radure e nelle macchie a diverse altitudini.