Sardegna - Paradisola.it
Cambia navigazione
  • Eventi
    • Calendario Eventi Sardegna
    • Eventi della Settimana in Sardegna
    • Mappa Eventi
    • Segnala evento
    • Settimana Santa 2025
    • Primavera nel Cuore della Sardegna
    • Monumenti Aperti Sardegna 2025
    • Rally Italia Sardegna 2025
    • Sagra Agrumi Muravera 2025
    • Sant'Efisio 2025
    • Cavalcata Sarda 2025
    • S'Ardia 2025
    • Matrimonio Mauritano a Santadi
    • La Discesa dei Candelieri
    • Redentore Nuoro 2025
    • Sagra di Sant'Antioco
    • Antico Sposalizio Selargino 2025
    • Autunno in Barbagia 2025
    • Natale 2025
    • Capodanno in Sardegna 2025
    • Fuochi Sant'Antonio Abate Sardegna
    • Carnevale in Sardegna 2025
    • Sartiglia 2025
    • Eventi in Sardegna
  • Vacanze Sardegna
    • Top Località Vacanza
      • Arzachena
      • Alghero
      • San Teodoro
      • Orosei
      • Villasimius
      • Olbia
      • Budoni
      • Muravera e Costa Rei
      • Cagliari
      • Arbatax e Tortolì
      • Palau
      • Santa Teresa Gallura
      • Pula e Santa Margherita
      • Dorgali e Cala Gonone
      • Castiadas
      • Stintino
      • Aglientu e Vignola Mare
      • Golfo Aranci
      • Badesi
      • La Maddalena
    • Offerte vacanze Sardegna
      • Offerte Estate Sardegna 2025
      • Offerte Weekend in Sardegna
      • Offerte Primavera in Sardegna
      • Offerte Capodanno Sardegna 2025
      • Offerte Pasqua Sardegna 2025
    • Agriturismo Sardegna
    • B and B Sardegna
      • B and B nel Sud Sardegna
    • Affittacamere Sardegna
    • Campeggi Sardegna
    • Case Vacanze Sardegna
    • Hotel Sardegna
    • Residence Sardegna
    • Villaggi Sardegna sul mare
    • Albergo diffuso Sardegna
    • Diving Sardegna
    • Charter Sardegna
    • Case Vendita Sardegna
    • Porti Turistici
    • Traghetti Sardegna
    • Inserisci una nuova struttura
    • Nuova Offerta
  • Offerte
    • Offerte Weekend
    • Offerte Capodanno
    • Offerte Pasqua Sardegna 2025
  • Spiagge
    • Spiagge Nord Sardegna
    • Spiagge Sud Sardegna
    • Spiagge Ovest Sardegna
    • Spiagge Est Sardegna
  • Notizie
  • Meteo
  • Cartina
  • Cucina
    • Ricette sarde
      • Antipasti
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci
    • Formaggi
    • Vini Sardegna
    • Pane e pasta
    • Olio e olive
    • Miele
    • Zafferano
    • Liquori
    • Dove comprare
    • Prodotti Agro Alimentari Tradizionali
  • Natura
    • Aree Naturali Sardegna
    • Fauna
    • Flora della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
      • Foreste aperte Sardegna
    • Funghi Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Il clima
    • Geologia della Sardegna
    • Itinerari
    • Orografia
    • Sub Regioni
    • Trenino verde
    • Trekking Sardegna
      • L'Altra Sardegna
  • Cultura
    • Storia della Sardegna
      • Il nome Sardegna
      • La lingua Sarda
      • Personaggi Sardi
    • Monumenti della Sardegna
      • Chiese campestri Sardegna
      • Santuari della Sardegna
      • Musei della Sardegna
    • Il costume tradizionale Sardo
    • Libri di Sardegna
    • Artigianato Sardo
      • Artisti
    • Contusu antigusu
    • Proverbi della Sardegna
    • Racconti di Adelasia
    • La storia vera del Muto di Gallura
    • Paradisolart
  • Foto
    • Eventi
      • Sant'Efisio
    • Passa la foto di Sardegna
    • Indovina la foto
    • La foto del giorno
    • Fotografi di Sardegna
  • Video
  • Esplora
    • Esperienze
  • Sei qui:  
  • Sardegna
  • Natura
  • Flora della Sardegna

Flora della Sardegna

 

La flora della Sardegna è tipicamente mediterranea, influenzata notevolmente dal clima caratterizzato inverni miti ed estati secche. La vegetazione boschiva è caratterizzata soprattutto da formazioni sempreverdi formate da alberi di leccio e sughera e da boschi a foglie caduche come la roverella e il castagno. Formazioni cespugliose di corbezzolo, lentisco, ginepro, olivastro, cisti, mirto, fillirea, erica, ginestra, rosmarino, viburno, euforbia si identificano con la “macchia mediterranea”.

Queste formazioni, di grande interesse ecologico, sono le più rappresentative della area mediterranea. Nei terreni degradati la macchia lascia il posto alla “gariga”, costituita da specie come il timo, l’elicriso, i cisti, l’euforbia.

L’ambiente favorevole della Sardegna ha consentito la diffusione di numerosi endemismi vegetali e animali di straordinaria valenza naturalistica, che mostrano spesso caratteristiche tipiche delle isole, come le dimensioni più piccole degli esemplari rispetto a specie affini presenti in regioni geografiche più grandi, oppure caratteristiche peculiari dovute al lungo isolamento.

http://www.sardegnaambiente.it/foreste/

Lista degli articoli nella categoria Flora della Sardegna
Titolo
Acero Trilobo
Agrifoglio
Alaterno
Asfodelo
Bagolaro
Biancospino
Caprifoglio
Carrubo
Cisto Giallo
Cisto marino
Corbezzolo
Elicriso sardo
Erica
Erica arborea
Euforbia
Euforbia arborea
Ferula
Ficodindia
Fillirea
Ginepro coccolone
Ginepro fenicio
Ginepro rosso
Ginestra dell'Etna
Ginestra spinosa
Lavanda selvatica
Leccio
Lentisco
Lillastro
Mirto
Oleandro
Oleastro
Ontano nero
Palma nana
Peonia di Sardegna
Perastro
Pino d'aleppo
Pino domestico
Pino marittimo
Pioppo bianco
Pioppo nero
Pungitopo
Rosola
Roverella
Salice bianco
Salice cenegognolo
Salice rosso
Scornabecco
Smilace
Sughera
Tamerice africana
Tasso
Viburno

Torna su

© 2025 Sardegna - Paradisola.it