Il clima della Sardegna
La Sardegna ha un clima essenzialmente mediterraneo; gli influssi del mare si avvertono pressoché ovunque nell'isola, anche se, come è naturale, si indeboliscono col procedere verso l'interno.
La temperatura media annua è fortemente influenzata, oltre che dalla latitudine e dalle condizioni di insularità, dall'orografia (Raimondi et al., 1995). I valori medi sono compresi tra le isoterme 11°C delle aree interne dell'isola e 17°C delle aree costiere (Raimondi et al., 1995), con minimi a gennaio-febbraio e massimi a luglio-agosto (Arrigoni, 1968).
Il clima della Sardegna
Le precipitazioni variano nel tempo e nello spazio (la cima più elevata raggiunge i 1.834 m s.l.m.), con un regime caratterizzato comunque da un massimo invernale al quale si giunge dopo abbondanti precipitazioni autunnali (Arrigoni, 1968). Durante i mesi estivi le piogge sono quasi assenti.
Valori inferiori ai 500 mm l'anno si registrano unicamente in alcune fasce nella parte meridionale dell'isola, mentre nelle aree collinari interne piovono generalmente da 700 a 900 mm l'anno. Tali valori vengono superati solo in corrispondenza delle cime più elevate, nelle aree montane interne (Raimondi et al., 1995). Il regime di umidità dei suoli è quasi dappertutto di tipo xerico (Raimondi et al., 1995).
Campagne di Arbus - Foto di Ornella Locatelli
Vedi il METEO SARDEGNA