Il Lago di Baratz è l’unico lago naturale della Sardegna; ha una forma irregolare, con una superficie di 45,64 ettari, una linea di costa di circa 5 km, un bacino imbrifero di circa 11 km2 e una distanza dal mare di 1250 m.


lago di baratz

Lago di Baratz, l’unico lago naturale della Sardegna

Lago di Baratz: Circondato da dune sabbiose,  il bacino è alimentato  da piccoli corsi d’acqua,  e si è formato durante l’ultima glaciazione ad opera di un imponente cordone di sabbia di origine marina e continentale trasportata dal vento o da una serie di violente mareggiate.

Situato poco distante da Porto Ferro, il lago è circondato da una pineta di pino d’Aleppo e pino domestico che a tratti lascia spazio a specie tipiche della macchia mediterranea come l’olivastro, il corbezzolo, il mirto. La ricca vegetazione acquatica è rifugio di specie tipiche dell’ambiente lacustre.

L’area “Lago di Baratz-Porto Ferro” è stata riconosciuta dalla Comunità Europea sito di interes¬se comunitario (SIC) ed è gestita dal Centro per l’educazione ambientale e la sostenibilità (CEAS) Lago Baratz del Comune di Sassari.

La leggenda dice che nel fondo di questo lago, l’unico naturale della Sardegna, sia sprofondata l’antica città di Barax.

La profondità media del lago è molto variabile nel tempo, in relazione agli input idrici annuali; il lago si trova ad una altitudine media di 32 m s.l.m.

Presenta rive sabbiose nei versanti rivolti a sud-ovest e sud-est e rive rocciose nella parte opposta. Si tratta di un lago di sbarramento dunale la cui duna è, prevelentemente, di origine eolica. Il lago si è formato nel corso dell'ultima glaciazione, conclusasi circa 10.000 anni fa, durante la quale il progressivo aumento dei ghiacciai causó un notevole abbassamento del livello del mare, con conseguente arretramento della linea di costa. Questo evento determinó l’affioramento di ampie superfici terrestri esposte che, sotto l’azione del vento, portarono alla formazione di un’imponente duna con lo sbarramento delle acque del Rio dei Giunchi e del Rio Cuile Puddighinu, originando così il Lago di Baratz.

Il Lago ha tutt'oggi, un carattere apparentemente endoreico, cioè è alimentato da immissari e privo di evidenti emissari. La perdita delle acque del lago avviene, verosimilmente, oltre che per evaporazione, per filtrazione attraverso la duna. La sorgente d'acqua dolce denominata S'Ebbi Dolzi, in prossimità dell'area di battigia nella spiaggia di Porto Ferro, potrebbe essere l'emergenza delle acque emissarie del lago stesso.

Maggiori informazioni:

Dove si trova e come arrivare al Lago di Baratz

Il CEAS Lago Baratz facilmente raggiungibile con mezzi privati, seguendo tutte le indicazioni che riportano la scritta "Lago Baratz". Partendo da Sassari si prende la S.S. n. 291 verso Alghero. Si procede dritti percorrendo successivamente la S.P. n. 55bis. Superata la rotatoria con la strada dei Due Mari, si procede in direzione S. Maria La Palma. Al semaforo si procede dritti e dopo circa 3 km. si trova il bivio sulla destra con l'indicazione Lago di Baratz. Altri due km. circa e sulla sinistra si trova il cartello con l'indicazione Lago di Baratz. Altri due chilometri e siete arrivati.