Scopri le previsioni meteo della settimana in Sardegna: sole, venti forti e mari mossi tra il 7 e il 13 luglio 2025. Consulta il dettaglio giorno per giorno.
CLICCA PER IMMAGINE RADAR SARDEGNA AGGIORNATA
Previsioni meteo della settimana in Sardegna: 7-13 luglio 2025
Che tempo farà in Sardegna questa settimana? L’estate entra nel vivo ma porta con sé anche qualche sorpresa: vento intenso, mari mossi e un lieve calo termico caratterizzeranno l’inizio della settimana del 7 luglio. Le giornate saranno in gran parte soleggiate, ma non mancheranno locali addensamenti pomeridiani sulle zone interne. Scopri nel dettaglio le previsioni meteo della settimana in Sardegna, giorno per giorno.
Lunedì 7 luglio 2025: lieve instabilità sui rilievi
Cielo poco nuvoloso, con addensamenti nel pomeriggio sui rilievi orientali dove non si escludono deboli rovesci isolati.
Temperature: minime stazionarie o in lieve calo; massime in calo al nord, in aumento sulla costa orientale.
Venti: deboli da Nord-Ovest con rinforzi pomeridiani; moderati sulla Gallura, forti sulle Bocche di Bonifacio.
Mari: mossi, localmente poco mossi a est e sud al mattino; molto mossi al nord.
Martedì 8 luglio 2025: torna il sereno, ma con vento
Giornata con cielo sereno su tutta l’isola. Le temperature iniziano a scendere, soprattutto al sud.
Temperature: minime in lieve calo; massime in diminuzione marcata sul settore meridionale.
Venti: da Nord-Ovest, localmente forti lungo le coste settentrionali e Bocche di Bonifacio.
Mari: molto mossi o agitati a ovest, mossi altrove.
Da mercoledì 9 luglio: bel tempo prevalente e temperature in ripresa
Da metà settimana torna la stabilità, con cieli sereni e solo qualche nube pomeridiana. Le temperature massime torneranno ad aumentare, prima al nord e poi sulle coste occidentali.
Venti: mercoledì deboli o moderati da Nord-Ovest, variabili giovedì; in generale in attenuazione.
Mari: molto mossi a ovest mercoledì, in progressiva attenuazione giovedì.
Weekend 12-13 luglio: estate piena sulla Sardegna
Secondo le tendenze, il fine settimana sarà soleggiato e stabile su tutta l’isola, con temperature in aumento e venti deboli. Mari in ulteriore calo del moto ondoso. Ideale per chi ha scelto questo periodo per andare al mare o partecipare agli eventi estivi.
Riepilogo meteo settimanale
Giorno | Condizioni | Temperature | Venti | Mari |
---|---|---|---|---|
Lunedì 7 | Poco nuvoloso, rovesci isolati a est | Minime stabili, massime in calo a nord | NW moderati-forti | Mossi, molto mossi al nord |
Martedì 8 | Sereno | Minime in calo, massime in diminuzione | NW forti al nord | Agitati a ovest, mossi altrove |
Mercoledì 9 | Sereno, locali nubi pomeridiane | Massime in aumento al nord | NW deboli/moderati | Molto mossi a ovest |
Giovedì 10 | Sereno | Massime in aumento a ovest | Deboli variabili | Mari in attenuazione |
Venerdì - Domenica | Soleggiato e stabile | Temperature in rialzo | Deboli | Poco mossi |
Fonte dati: ARPAS Sardegna, 3BMeteo, Aeronautica Militare.
Scarica il bollettino delle previsioni meteo in Sardegna
Siti dedicati alle previsioni Meteo per la Sardegna
-
Previsioni Meteo Sardegna di 3BMeteo
-
Previsioni Meteo Sardegna de Il Meteo
-
Previsioni Meteo Sardegna di Meteo.it
-
Previsioni Meteo Sardegna Centro Meteo Italiano
-
Previsioni di MeteoSardegna.it
Meteo e clima della Sardegna: La Sardegna ha il tipico clima mediterraneo. Lungo le zone costiere abbiamo inverni miti mentre le estati sono calde e secche, ma rinfrescate dalle piacevoli brezze marine.
Le temperature estive superano normalmente i 30 °C e raggiungono anche i 35 °C. Nelle zone interne pianeggianti e collinari, a causa della maggior lontananza dal mare, si registrano temperature invernali più basse ed estive più alte rispetto alle aree costiere. Durante l'arco dell'anno si possono avere valori minimi invernali di alcuni gradi al di sotto dello zero.
Sui massicci montuosi nei mesi invernali (soprattutto nel Gennargetnu) nevica frequentemente e le temperature scendono sotto lo zerospesso. La Sardegna inoltre è piuttosto ventosa con predominanza di Maestrale ed Ponente.