Il Cannonau
Il Cannonau è forse il vino rosso più rappresentativo della Sardegna. La coltivazione del vitigno è diffusa in tutta l'isola, ma trova il suo habitat ideale nelle zone più centrali del territorio. Di questo vitigno non si conoscono con certezza le origini né la provenienza, anche se molti studiosi sono concordi nel ritenerlo importato dalla penisola iberica.
Almeno il venti per cento della superficie vitata sarda è rappresentata dal Cannonau, con una concentrazione non inferiore al cinquanta per cento nella Provincia di Nuoro. Le rese di uva per ettaro non sono mai molto alte; mediamente raggiungono gli ottanta quintali. 11 vino Cannonau acquista una finezza particolare di gusto e di profumo variabile da zona a zona; quasi sempre risulta caldo nel sapore, con un retrogusto che ricorda il dolce amaro della cioccolata.
Oggi, con l'applicazione delle moderne tecnologie, questo vino viene quasi tutto imbottigliato dopo una limitata permanenza (circa un anno) in botti di legno pregiato. Ia Denominazione di Origine Controllata lo qualifica come Cannonau di Sardegna, nelle diverse versioni di produzione.
La maggiore percentuale di questo prodotto è destinata ad alimentare il mercato del vino da pasto, anche se la sua gradazione è abbastanza elevata (13.5°).
SCHEDA TECNICA | ||
---|---|---|
Vitigno/i: Cannonau min. 75% , Bovale di Spagna. Bovale Sardo, Carignano, Pascale di Cagliari, Monica, Vernaccia di S. Gemignano (max 5%), soli o insieme max 10%. Zona d'origine: vari comuni in tutta Ia Sardegna. Colore: rosso rubino più o meno intenso, tende all'arancione con l'invecchiamento. Odore: intenso, fragrante, etereo. |
Gusto: secco, sapido, leggermente tannico, molto caldo, pieno, morbido. Grado alcoolico: 13.5° Invecchiamento: minimo un anno. Il tipo riserva oltre 3 anni. Il tipo superiore naturalmente secco, due anni. Accostamenti al cibo: piatti di carni molto strutturati, brasati, selvaggina, formaggi maturi. |
Altre denominazioni: Cannonau di Sardegna Capoferrato, Cannonau di Sardegna Oliena o Nepente. Altre qualificazioni: Riserva, superiore secco naturale, amabile dolce, liquoroso dry e dolce. |