carignano

Il Carignano

Il Carignano, per importanza di produzione, si classifica al terzo posto tra le uve rosse coltivate in Sardegna. il vitigno è presente in vigneti specializzati allevati a Spalliera O ad alberello, Oppure viene utilizzato per integrare altre coltivazioni di uve rosse.

La produzione di questo caratteristico vino ë quasi tutta concentrata nella più antica località sarda fondata dai fenici, il Sulcis, compresa fra le ultime propaggini montane dell'lglesiente sud-occidentale e il mare.

La resistenza del Carignano ai venti salsi, provenienti dal mare, ha consentito infatti di svilupparne la coltivazione prevalentemente nell'isola di S. Antioco e di S. Pietro dove è possibile trovare grandi estensioni di vigneto.

Non esistono certezze circa la provenienza di questa cultivar in Sardegna, ma i più concordano nel ritenerla Originaria del centro di Carifiera nell'Aragonese, e solo in seguito esportata nelle province marittime della Francia meridionale, in Algeria, in Tunisia e quindi in Sardegna. Riconosciuto nel 1977 come vino a Denominazione di Origine Controllata, viene commercializzato sotto il nome di Carignano del Sulcis.

L'applicazione delle più moderne tecniche di produzione ha fatto di questo vino un prodotto assai gradevole e ricercato, specialmente se riceve un periodo di affinamento in bottiglia.

 

SCHEDA TECNICA
Vitigno/i:
Carignano min. 85%, Monica, Pascale di Cagliari e Alicante, Bouschet, soli o insieme (questo deve essere almeno il 50% rispetto al Pascale) max 15% .
Zona d'origlne:
vari comuni in provincia di Cagliari. Colore:
Carignano rosso: rosso rubino più o meno intenso; Carignano rosato: rosso più o meno carico.
Odore:
Carignano rosso: fragrante,
Carignano rosato: abbastanza intenso, floreale.
Gusto:
Carignano rosso: secco. sapido, giustamente tannico, caldo. di corpo, abbastanza morbido,
Carignano rosato: secco, sapido, fresco, giustamente tannico, caldo, leggermente di corpo, abbastanza morbido.
Grado alcoolico: 11,5° per entrambe Ie tipologie.
lnvecchiamento:
Carignano rosso: tipo "invecchiato" almeno fino al I° Dicembre dell'anno successivo alla vendemmia;
Carignano rosato: fino al I° Marzo successivo alla vendemmia.
Accostamenti al cibo:
Carignano rosso: primi piatti, carni grigliate suine, insaccati freschi, cotti, formaggi maturi; Carignano rosato: primi piatti anche di buona struttura, carni magre e carni bianche in genere.