Proposta da:
Furfuraju
Santa Maria Maddalena - Lanusei Indovinata da:
Pia Deidda
Santa Maria Maddalena  -  Lanusei
Santa Maria Maddalena  -  Lanusei
La chiesa cattedrale di Lanusei, le cui prime notizie storiche - tratte da un documento del 1614 - risalgono al 1560, è stata riedificata in stile neoclassico nel XIX secolo, ma solo nel 1927 la sede vescovile venne trasferita da Tortolì a Lanusei. La facciata è scompartita in tre parti con una suddivisione che richiama direttamente le navate interne. La sezione centrale (nella foto) presenta un portone in bronzo con stipiti e architrave in granito sormontato da una centina in muratura. Al disopra, un finestrone rettangolare timpanato. I lati più esterni di questa porzione di facciata sono marcati dalla presenza di una doppia lesena che disegna due colonne per parte, con fregi che richiamano i capitelli corinzi. Il tutto è infine sormontato da un timpano con regule e guttiae che richiama analoghe decorazioni dei templi classici antichi. Al centro del timpano un tondo con un mosaico raffigurante Maria Maddalena, la Santa alla quale la chiesa è dedicata. Le fotografie, scattate nel giugno del 2008, mostrano la facciata dipinta in bianco.