Proposta da: Paola |
Giara di Gesturi - Comune di Gesturi | Indovinata da: Annika |
![]() |
||
Situata nella Sardegna centro meridionale al confine tra la bassa Marmilla e il Sarcidano, la Giara di Gesturi, è un altopiano basaltico di forma grossolanamente triangolare con l'asse maggiore, orientato a NO-SE, che nel suo sviluppo maggiore raggiunge i 14 Km, mentre l'asse minore misura 7 Km nel suo tratto più lungo.Il perimetro è di circa 40 Km per una superficie di 43 Kmq. Il suo territorio appartiene sopratutto ai comuni di Gesturi (CA) e Genoni (NU) ma in una piccola parte anche a Tuili (CA) e Setzu (CA). Le sue particolari caratteristiche strutturali sono dovute alla fuoriuscita di lave basaltiche, oltre 2 milioni di anni fa, depositatesi su uno strato di tenera roccia marnosa, formata da detriti erosi. L'azione degli agenti atmosferici ha eroso le rocce marnose intorno alla zona protetta dallo scudo delle rocce basaltiche creando una vera e propria isola nell'isola. Questa fortezza naturale è circondata da dirupi profondi e si staglia drasticamente in un paesaggio di morbide colline, conservando al suo interno testimonianze archeologiche, faunistiche e floricole di straordinaria importanza e bellezza. Un'oasi preziosa e incontaminata che necessita di attenzioni tese alla sua salvaguardia ma che si deve confrontare anche con le esigenze e le aspettative delle popolazioni locali, grazie alle quali essa è giunta preservata fino ai nostri giorni. Nel rispetto di questo patrimonio naturalistico di eccezionale importanza, e da un corretto utilizzo degli usi civici si auspica una fruizione turistica in grado di dischiudere, nel modo migliore possibile, al mondo tutta la sua meraviglia e, perché no, di migliorare le prospettive economiche e occupazionali della zona.
|