Proposta da:
furfuraju
Colonna Mariana - Piazza Mazzotti - Sassari Indovinata da:
Antoi
37colonnamarianaSS
37ab
A Sassari, nel 1939, si diede avvio allo “sventramento” del centro storico che, interrottosi dall’inizio della guerra, non fu più ripreso, lasciando però un vuoto a lato del Corso Vittorio Emanuele II, più tardi ricucito da edifici moderni, intitolato a mons. Mazzotti e adibito a parcheggio. La colonna mariana che svetta nella piazza, nel cuore del centro storico tra il corso e il duomo, fu collocata nel 1954 (1) in occasione del primo centenario della proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione. In cima alla colonna vi è la statua della Vergine. Come ricorda una targa posta sotto lo stemma con il monogramma mariano (2) essa fu omaggio della devozione dei sassaresi alla Madonna e fu eretta dall'arcivescovo Arcangelo Mazzotti (1880-1961) [di Cologne, Brescia. Appartenente all'ordine dei Frati Minori. Prese possesso della Diocesi nel 1931 e vi rimase fino al decesso. Formulò il Voto alla Madonna delle Grazie nel 1943 per la salvaguardare la città di Sassari dai bombardamenti] e dall'allora sindaco comm. Oreste Pieroni (1899-1976) [fondatore di Platamona e Direttore Generale del Banco di Sardegna]. Della piazza si è parlato di recente nella cronaca locale perchè vi è in progetto, da parte del Comune, di trasformarla in megaparcheggio su quattro livelli con 388 posti nei piani sotterranei e 150 in superficie. Ciò ha causato un braccio di ferro tra il Comune e la Sopraintendenza, oltre che preoccupazione dei commercianti, ma alla fine pare che i lavori si faranno, come già si stanno facendo nell'emiciclo Garibaldi.