Vincitori: Valeria F., Danilo A., Ennio C., Carlo S., Filippo S., Chiara T., Antonio Valter C., Paola F., Tina. Annika, Desiderio P., Gabriela P., Elisa F.
![]() |
|
Sa Perda ‘e Sub’e Pari - Sinnai (CA) Nei monti granitici dei Sette Fratelli (Sardegna sud-orientale), tra le tante morfologie singolari, risaltano due emergenze naturalistiche molto suggestive, dai lineamenti che rispecchiano le denominazioni loro affidategli: Sa Perda ‘e Sub’e Pari e la Sfinge. Sa Perda ‘e Sub’e Pari, nota anche con il nome di Punta Garibaldi per il caratteristico profilo, consiste in una imponente costruzione tipo tor-inselberg, alta un’ottantina di metri, modellatasi per complessi processi chimico-fisici su uno spuntone roccioso isolato, suddiviso da fitte fratture ortogonali, successivamente aproffonditesi all’interno della roccia tanto da delimitare, appunto, un insieme di grossi blocchi che appaiono impilati l’uno sull’altro. In realtà la denominazione dialettale sembrerebbe riflettere la situazione della parte basale, dove è presente un insieme caotico di blocchi posti l’uno sull’altro in una condizione di reciproco adattamento. Itinerario per l'accesso al sito: L’ingresso al parco dei Sette Fratelli si trova al 30 km circa della SS125. Sa Perda ‘e Sub’e Pari è raggiungibile dal vivaio della forestale, all’interno del parco, prendendo il sentiero numero 2 predisposto dal CAI. Modalità di fruizione : I siti si trovano all’interno della foresta demaniale dei Sette Fratelli. Servizi disponibili nel sito: Il punto ristoro più vicino a Sa Perda ‘e Sub’e Pari è quello di S. Gregorio, al km 27 della SS125. http://www.cstcsardegna.it |