Vincitori: Murta, Alessandra P., Daniela C., Ornella G., Tina, Antonella S., Giorgio P., Piera, Oscar S., Gabriela P., Romano M., Paolo C., Nugoresu, Gennaro, Elisabetta S., Alessandro M., Ilaria C., Daniele M., Felice M., Loredana D., Giuseppe B., Maria S., Mauro F., Alexandra F., DAniele S., Violetta S., Fausto F., Rita Z., Lucia C., EnsoEle C., Teresina P. ,Carlo S. Carlo B., Sandro S., Alessandro C., Angelo S., Maria F., Antonio Valter C., Valter P., Valeria C., Raimondo P., Matteo H., MAriano M.
Piazza Lamarmora - Iglesias (CI)

Iglesias, oggi al centro di un interessante parco geominerario, era un secolo fa in piena attività produttiva e vi affluivano commercianti e tecnici dal continente. All'ingresso del lindo e curato centro storico, a pochi passi dalla cattedrale, doveva essere inevitabile una sosta alla "Offelleria svizzera" di Piazza Lamarmora. Il palazzo che la ospitava (e dove si trova tutt'oggi il "Caffè pasticceria Lamarmora"), costruito verso la fine dell'Ottocento, accoglieva il visitatore con questa spettacolare facciata di un originale gusto liberty tra mediterraneo e mitteleuropeo.
L'affresco, con la collaborazione di famose marche di dolciumi e liquori (alcune ancora esistenti), fu dipinto nel 1904 - l'autore è ignoto - ed è stato ripristinato nel 2004 a cura del Centro del Restauro di Cagliarii e per l'interessamento dell'Associazione pubblicitari italiani: l'edificio è tutelato dalla Sovrintendenza per i beni artistici. Il carattere "fantasia" dell'insegna ricorda quello impiegato sull'edificio della scuola mineraria locale.

Informazioni tratte da: http://sdz.aiap.it/topografie/9526